L’Italia del 12 dicembre, 55 anni dopo piazza Fontana. La Storia in un podcast

0 0

12 dicembre 1969, 55 anni fa: a Milano, nella Banca dell’Agricoltura, una bomba causa la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. E’ la strage di Piazza Fontana, il primo efferato delitto di quella che passerà alla storia come “la strategia della tensione”, vero e proprio attacco alla democrazia italiana e alla sua Costituzione. Per ricordare quel tragico evento, Articolo 21, Riforma.it, Associazione Terra Terra, Zonafranca Spazi interculturali Ets, ripropongono un podcast che cerca di rispondere a molti interrogativi rimasti irrisolti. Attraverso la voce narrante di Elena Ruzza, con il testo di Davide Rigallo, «Piazza Fontana, la prima strage» è un lavoro tutto da ascoltare, che ricostruisce i movimenti, le scelte, le tattiche delle tre figure politiche più importanti all’epoca della strage: il Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, il capo del governo, Mariano Rumor e il ministro degli Esteri, Aldo Moro. All’interno del podcast è presente l’intervista di Gian Mario Gillio alla giornalista d’inchiesta e saggista Stefania Limiti, da sempre impegnata nella ricostruzione delle vicende più occulte della recente storia italiana..
Link
https://bit.ly/StragePiazzaFontana


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.