80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Difendiamo la Corte Penale Internazionale, contro l’illegalità e per la pace

0 0

Di fronte alla decisione della Corte Penale Internazionale di emettere un mandato d’arresto contro Netanyahu e Gallant, il Governo Italiano, anziché ribadire la volontà di rispettare le decisioni della Corte, aveva deciso di sottoporre la questione alla riunione dei Ministri degli Esteri del G7 che si è svolta a Fiuggi il 25-26 novembre 2024. L’esito di questo maldestro tentativo di contrapporre il G7 alla Corte Penale Internazionale è stato disastroso. Al punto che nel comunicato finale del Vertice la decisione della Corte non è stata nemmeno citata e il nostro Ministro degli Esteri è stato costretto a dire: “Rispetteremo i nostri obblighi”. Il diritto internazionale si rispetta o si viola. L’alternativa alla Corte Penale Internazionale e al sistema multilaterale è la legge del più forte, il dominio dell’illegalità, dell’arbitrio e dell’impunità, la violazione sistematica dei fondamentali diritti umani, delle libertà e della democrazia. Chi rifiuta la centralità del diritto e delle istituzioni (democratiche) anche per il sistema della politica internazionale si pone al di fuori dell’ordinamento giuridico internazionale e alla testa di un progetto di ordine internazionale gerarchico dove a prevalere è la legge della forza sulla forza della legge. Dunque un progetto cinico e criminale. Insomma, l’Italia, l’Unione Europea e i suoi stati membri non hanno più alibi. Devono una volta per tutte decidere da che parte stare. Dalla parte del diritto internazionale, della CPI, dell’ONU e del multilateralismo o dalla parte di coloro che rifiutano autorità sovraordinate agli Stati, agiscono unilateralmente o per coalizioni e rifiutano di rispettare quelle norme internazionali che i loro predecessori, all’indomani della seconda guerra mondiale, hanno posto a fondamento dell’ordine internazionale “per salvare le future generazioni dal flagello della guerra”.

 

*Marco Mascia, Presidente Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” – Università di Padova

*Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.