80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

9-11 giugno. A Parma il Festival della Lentezza

0 0

“Per andare al di là del confine temporale dei tre giorni di giugno, e accompagnare e coinvolgere la comunità del Festival durante tutto l’anno. E per lasciare un segno tangibile e permanente nel territorio che ci ospita”. Gli effetti collaterali del Festival della Lentezza di Parma – edizione 2023, la nona – sono un manifesto. Da venerdì 9 giugno a domenica 11 oltre 40 eventi: musica, libri, incontri, spettacoli, laboratori oltre a iniziative esperienziali. Tra i tanti protagonisti che hanno accettato l’invito Mario Calabresi, Antonella Ruggiero, Francesco Costa, Mauro Pagani e Domenico Iannacone.

PARMA, LA SEDE MA ANCHE LE ANTEPRIME ITINERANTI

Spostarsi ma senza fretta, prendendosi il tempo per guardare il paesaggio che muta forma e colore. Solo in questo modo si può comprendere appieno il senso del trasferimento che, nell’anno de “La ri(e)voluzione”, porta il Festival della Lentezza dalla storica location di Colorno – dove è prevista comunque una delle tre anteprime – a Parma.

Una scelta dettata dalla voglia di nuovi stimoli e contaminazioni che trova casa in una zona molto speciale della città, anch’essa rinata: la Chiesa di San Francesco del Prato tornata a nuova vita grazie alle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura, col suo splendido piazzale su cui si affaccia la Casa della Musica e in cui si innestano le strade punteggiate da tanti altri luoghi della cultura e della socialità. Un salotto buono per ospitare eventi, incontri, laboratori e creare sinergie e collaborazioni, nell’ottica di valorizzare e condividere gli spazi. Incentrata sul tema del cambiamento e della sua concezione come risultato della congiunzione tra evoluzione e rivoluzione, la rassegna si propone questa volta di riflettere su ciò che determina e definisce la trasformazione di uno stato, al di fuori degli stereotipi e dei luoghi comuni.

Saranno tre le anteprime che punteggiano il percorso di avvicinamento al Festival, che prenderà il via dal teatro Franco Tagliavini di Novellara (RE), dal 7 all’11 marzo, per poi fare rotta su Colorno (PR) il 7 maggio e approdare al Porto Fluviale di Mezzani (PR) il 21 maggio. Festival nel festival, l’appuntamento di Novellara vedrà succedersi personalità nei campi della letteratura, dello spettacolo, della rete e della società civile, come Gherardo Colombo, Michela Grasso e Gianluca Foglia “Fogliazza”, per parlare di regole, di memoria e di un nuovo manifesto della contemporaneità.

PROGRAMMA E COME ISCRIVERSI AGLI INCONTRI

Il programma è consultabile all’indirizzo: https://lentezza.org/novellara-2023/
I biglietti degli spettacoli a pagamento sono in vendita presso la biglietteria del teatro e in prevendita su Vivaticket.
Gli incontri del mattino sono pensati per gli studenti delle classi scolastiche che aderiscono.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.