L’alba dell’Italia democratica

0 0

Questo del 25 aprile 2023 non è un anniversario qualsiasi. Si svolge dopo che le elezioni dello scorso settembre hanno dato vita a un governo di destra-centro presieduto da Giorgia Meloni, leader di un partito, Fratelli d’Italia che ha nel suo simbolo la Fiamma tricolore che aveva caratterizzato il Movimento sociale italiano, la formazione politica di estrema destra fondata a suo tempo da reduci e nostalgici del fascismo della Repubblica di Salò. Il modo in cui verrà celebrato il 25 aprile rappresenta quindi un test importante del comportamento degli esponenti di questo partito, che oggi rivestono importantissime cariche istituzionali come la Presidenza del Consiglio e la Presidenza del Senato. Ma è importante allora il modo in cui ci prepariamo a questa ricorrenza noi che ci riconosciamo nella Resistenza e nella lotta di Liberazione e che ci richiamiamo alle tradizioni di quei partiti che l’hanno guidata politicamente.Credo che la cosa importante che dobbiamo sottolineare è il carattere nazionale assunto dalla lotta di Liberazione, un richiamo a cui nessuno si può sottrarre. Da dove parte infatti la Resistenza e dove arriva.

Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, viene firmato l’armistizio dal generale Castellano inviato del capo del governo Badoglio e il generale Bedell Smith, inviato dal generale Eisenhower. Solo che questo armistizio non viene annunciato, e tanto meno le nostre truppe vengono a questo avvenimento preparate e informate. Fino a che, l’8 settembre, lo stesso comandante in capo delle truppe alleate, dal suo comando in Algeri, lo rende noto. Seguono a Roma ore concitate, fino a che Badoglio non va alla radio, annuncia l’armistizio con le Forze armate alleate e pronuncia quella frase del tutto incomprensibile: «le Forze armate italiane reagiranno ad eventuali altri attacchi di qualsiasi altra provenienza». Avviene così che circa seicentomila militari italiani vengono catturati senza colpo ferire e inviati nei campi di concentramento, mentre le truppe tedesche occupano il territorio italiano non già liberato dagli Alleati e vi installano il governo collaborazionista della Repubblica Sociale italiana con alla testa Benito Mussolini. È un momento così tragico che fece parlare allo storico Ernesto Galli Della Loggia di “morte della patria”. Rispose il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che non di morte della patria si trattava ma di Rinascita della patria, della nascita dell’Italia democratica. Si riferiva al fatto che in realtà era nata l’Italia democratica e che questa era nata grazie a chi, in questo sfascio totale, aveva preso le armi contro i tedeschi occupanti e i fascisti della Repubblica Sociale italiana.

Cominciò così la lunga lotta di Liberazione che doveva durare per tutto l’aprile del 1945 fino al 5 maggio, la resa della Germania. Una lotta che fu condotta con molto valore anche nelle valli valdesi. La celebriamo il 25 aprile, che è la data dell’insurrezione generale proclamata dal Clnai, Comitato nazionale di liberazione dell’Alta Italia.

Questa lotta fu condotta dai partigiani e dai patrioti (così si chiamarono nella valorosa Massa Carrara), ma anche dagli internati militari, gli Imi che scelsero il campo di prigionia nazista piuttosto che venire a combattere per la Repubblica Sociale. Pensiamo infatti quanto sarebbe stata più lunga la guerra di liberazione se i tedeschi avessero potuto rovesciare qualche centinaio di migliaia di militari a combattere al loro fianco sul fronte italiano. Ma anche le Forze regolari italiane ricostituite al Sud svolsero un ruolo importante nella guerra di Liberazione, in particolare nello sfondamento del fronte ad Alfonsine. Ma un discorso particolare va riservato ai civili. Senza un appoggio dei civili non c’è Resistenza che tenga. Donne e uomini pagarono un prezzo pesantissimo nelle rappresaglie e nelle stragi con cui si cercò invano di fiaccare la Resistenza del popolo italiano.

Ma guardiamo questa vicenda a guerra conclusa. Qual è stata la condizione delle altre nazioni sconfitte. L’Austria, che pure aveva subito l’Anschluss, l’unificazione nel Reich tedesco, occupata e divisa fino al 1955. Il Giappone sotto il proconsolato del generale Mac Arthur fino alla guerra di Corea del 1953. La Germania, occupata e divisa fino al crollo del muro di Berlino nel 1989. Che cosa sarebbe stato dell’Italia se non avesse partecipato, con la Resistenza e la guerra di Liberazione, alla lotta contro il nazifascismo e questa lotta non fosse stata guidata dall’unità dei partiti antifascisti nel Comitati di Liberazione? E nonostante questo il Trattato di pace non fu lieve, ma sarebbe stato assai più duro se non ci fosse stata la Resistenza e la Guerra di Liberazione.

D’altro canto la nostra Costituzione è antifascista, perché non è una Costituzione concessa dai vincitori a una nazione vinta, ma è il frutto della lotta condotta dal popolo italiano contro i nazisti e i fascisti. Noi dobbiamo. rivendicare il carattere nazionale di questa lotta, al cui ricordi e alla cui celebrazione nessuno si può sottrarre. Questo valeva per ieri, ma vale per l’oggi e per il domani.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21