80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lucio Magri, il sarto di Ulm

0 0
Forse non sapremo mai se il sarto di Ulm sia in grado di volare, come non sapremo mai cosa sia davvero l’utopia e fin dove possa spingersi. Fatto sta che ci manca LucioMagri, neo-comunista, come lo ha definito di recente in un bel libro Simone Oggionni, volendone sottolineare la modernità di pensiero, la forza d’animo e la capacità di proiettarsi nel futuro. Era eretico il comunismo di Magri: eretico e rivoluzionario, sempre inquieto, volto al cambiamento, alla messa in discussione dei dogmi, alla rottura dei vincoli e alla distruzione dei tabù. Era il comunismo dei sognatori e di chi non si rassegna al mondo così com’è, alla brutalità del potere, alla mancanza di fantasia e di gentilezza, in una società sempre più barbara e violenta. Era, il suo, un comunismo che attraversava i decenni, che si dipanava dal Sessantotto verso le lotte successive, abbracciando il mondo con le sue infinite speranze, il suo contenere l’universo, il suo comprendere la necessità di una ricerca costante e mai appagata, il suo infinito bisogno di libertà, espressioni forti e analisi significative dell’uomo e del suo ruolo all’interno della comunità, in un continuo interrogarsi sul rapporto fra io e noi, personale e collettivo, poesia e applicazione pratica, ieri e oggi, senza mai rinunciare al desiderio di comprendere l’evoluzione degli scenari.
Lucio Magri ci ha detto addio per stanchezza, per depressione, per paura, e sono già dieci anni che abbiamo perso la sua voce rivoluzionaria, il suo spirito indomito, le sue intuizioni, la sua lucidità nell’analizzare il presente e nell’immaginare il futuro. Eppure le sue intuizioni sono tuttora attualissime, al pari dei suoi scritti e del suo spingersi sempre al di là delle frontiere, attraversando, con antica e innata saggezza, i confini del possibile.
Magri ha deciso di essere protagonista fino alla fine, scegliendo lui quando andarsene, dopo essere stato un protagonista di primo piano della sinistra a sinistra del PCI che seppe dar vita a un giornale, il manifesto, e a un pensiero alternativo che trovò nel PDUP la sua espressione più nobile.
Fino alla fine non ha rinunciato a guardare oltre, anche quando ormai sentiva di non appartenere più a questa nostra tristissima realtà.
Ha affermato, di recente, Luciana Castellina che gli sarebbe piaciuto oggi dialogare con Greta Thunberg e che probabilmente, osservando questa nuova generazione contestatrice, avrebbe ritrovato l’entusiasmo e lo slancio dei giorni migliori, lui che soffriva per l’affievolirsi della passione di un tempo e che nel disincanto collettivo proprio non sapeva vivere.
Abbracciamo Lucio Magri, a dieci anni di distanza, con lo stesso affetto dei vecchi amici e compagni che si ritrovano dopo tanto tempo. Perché Lucio è ancora qui, con noi, e ci resterà per sempre. Può scomparire il corpo, infatti, ma non l’anima. Lui il suo volo lo ha spiccato per davvero, inseguendo costantemente l’impossibile fino a rendere possibile persino l’assurdo, il sogno di una cosa che rimarrà in eterno, proprio come l’aspirazione degli esseri umani alla felicità.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.