80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Elezioni. Ismu: in Europa la politica dei ricollocamenti sarà più debole

0 0

L’analisi della Fondazione Ismu sulle posizioni dei gruppi parlamentari in tema Europa e immigrazione. Quelli favorevoli alla ridistribuzione tra i Paesi membri hanno perso 39 seggi, i contrari ne hanno guadagnati 22. E in Italia? Vincono euroscettici e fautori dei porti chiusi

 

BOLOGNA – Il sostegno alla politica di ricollocamento dei rifugiati in Europa sarà più debole di quanto non lo fosse nella scorsa legislatura. È quanto emerge dall’analisi della Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) su chi vince e chi perde sull’immigrazione in Europa.
I gruppi favorevoli alla ridistribuzione dei rifugiati tra i Paesi membri ovvero Partito popolare europeo, Alleanza progressista di socialisti e democratici, Alleanza dei democratici e dei liberali, Verdi e Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica hanno perso 39 seggi, passando da 581 a 542 seggi, mentre quelli contrari ovvero Conservatori e riformisti, Europa della libertà e della democrazia diretta, Europa delle nazioni e delle libertà ne hanno guadagnati 22, passando da 155 a 177.

Rispetto all’atteggiamento verso l’Europa, scrive Ismu, le forze più europeiste favorevoli all’Unione europea e all’euro hanno visto ridursi i consensi, anche se marginalmente. Se, da una parte, popolari e socialdemocratici hanno perso considerevolmente, liberaldemocratici e verdi hanno incrementato i consensi, compensando i voti persi dai primi due gruppi. Sono pro-Ue: il Partito popolare europeo (che è passato da 221 a 165 seggi), l’Alleanza dei socialisti e democratici (da 191 a 141), l’Alleanza dei liberali e dei democratici (che passa da 67 a 115) e i Verdi (che passano da 50 a 75 seggi). Le forze contrarie a una maggiore integrazione hanno invece guadagnato consensi: Europa della libertà e della democrazia diretta ha perso 2 seggi (da 48 a 46), mentre l’Europa delle nazioni e della libertà ne ha guadagnati 37 passando da 37 a 74. I Verdi e i Conservatori e riformisti, moderatamente euroscettici, sono passati rispettivamente da 52 a 70 seggi e da 42 a 57 seggi.

E in Italia? “Una indubbia vittoria degli euroscettici e dei fautori dei porti chiusi”, dice Ismu. La Lega infatti ha conquistato un terzo degli elettori, con il 34% dei consensi. Il Partito democratico è il secondo partito con il 22%, superando il Movimento 5 stelle che si ferma al 17%, “principale sconfitto di queste elezioni e con posizioni non ben definite su Europa e immigrazione”. Sotto la soglia del 10% Forza Italia. Supera lo sbarramento anche Fratelli d’Italia con il 6,5%. Non entrano nel Parlamento europeo +Europa, Europa Verde, La sinistra.

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.