80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

In Italia superata la “soglia simbolica” di un migrante ogni dieci abitanti

0 0

Le stime del Rapporto Ismu. Gli stranieri sono 6,1 milioni, 533 gli mila irregolari; 147 mila quelli che hanno acquisito la cittadinanza italiana (e nel triennio 2018-2020 saranno tra un minino di 470 mila e un massimo di 560 mila). Cesareo (Ismu): “Diminuiscono gli sbarchi, ma c’è drammatizzazione del fenomeno”

 

MILANO – Gli stranieri in Italia sono 6 milioni e 108 mila, di cui 533 mila irregolari. È la stima della Fondazione Ismu, che ha presentato questa mattina il 24esimo “Rapporto sulle migrazioni 2018”. Rispetto al 2017, c’è stato un incremento del 2,5%. “Tale aumento è trascinato in particolare dall’aumento dell’8,6% degli irregolari”, spiega Giancarlo Blangiardo, demografo che cura da sempre la parte statistica del Rapporto. Di fatto ogni dieci persone residenti in Italia, 1,1 è straniero. Per Blangiardo siamo quindi di fronte al superamento della “soglia simbolica” di uno straniero ogni dieci abitanti.
Un altro dato significativo è quello riguardante il numero di stranieri che diventano cittadini italiani: nel corso del 2017 sono stati 147 mila.
“Pur segnando una flessione rispetto al 2016 quando furono 202 mila – sottolinea Blangiardo -, il dato conferma la vasta portata della conclusione di progetti migratori che sfociano nell’accesso di individui e famiglie allo status di membri permanenti della comunità ospitante. Una tendenza, questa, che si ritiene destinata a persistere nel tempo”. Secondo le stime di Ismu, infatti, nel triennio 2018-2020 diventeranno cittadini italiani tra un minino di 470 mila e un massimo di 560 mila immigrati e nell’arco dei prossimi dieci anni fino a 1,9 milioni.

“Nel corso del 2018 abbiamo vissuto un paradosso – aggiunge Vincenzo Cesareo, presidente della Fondazione Ismu-. A fronte di una drastica riduzione degli sbarchi, c’è stata una drammatizzazione e strumentalizzazione del fenomeno migratorio, che si sta traducendo in una aperta ostilità verso gli stranieri. Il tutto alimentato da informazioni scorrette. E si è arrivati a denigrare quella parte delle società civile che si occupa dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti”. Le polemiche rivelano però anche un problema reale. “C’è un’insufficiente integrazione dei migranti – aggiunge Cesareo -. L’insicurezza percepita dalla maggioranza degli italiani nasce dai troppi migranti che non sono riusciti a integrarsi”. (dp)

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.