80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sandro Curzi e l’orgoglio di TeleKabul

0 0
Dieci anni senza Sandro Curzi, scomparso il 22 novembre 2008 all’età di settantotto anni. Dieci anni senza la sua irriverenza, il suo coraggio e la su rara capacità di emanciparsi dal partito che lo aveva indicato alla direzione del Tg3, tollerandone assai poco l’indipendenza.
Curzi e le sue invenzioni, le sue trovate, il suo caratteraccio spigoloso e dolcissimo al tempo stesso. Cuurzi, alla cui scuola si sono formati alcuni dei migliori giornalisti degli ultimi decenni, imparando non solo la professione ma anche ciò che la rende unica e indispensabile per una democrazia matura.
Curzi, il comunista che inventò il telegiornale di mezza sera diviso fra Roma e New York, in un dialogo serrato fra le due sponde dell’Atlantico, negli anni della caduta del Muro, della fine del “Secolo breve” e dei mutamenti globali che hanno sconvolto il panorama occidentale e mutato per sempre il nostro immaginario collettivo.

Curzi, sempre critico e bastian contrario, avversario strenuo del CAF  per questo ribattezzato dai socialisti craxiani direttore di TeleKabul, al cospetto di un PCI che subiva gli eventi storici più che guidarli o anche solo assecondarli e di una Prima Repubblica che mostrava ormai la corda.
Curzi, nell’Italia dei rivolgimenti, di fronte allo scontro fra il prima e il dopo, fra il tutto e il nulla della politica, mentre le ideologie crollavano e la politica cominciava a imbarbarirsi, seppe muoversi come il più abile degli equilibristi, camminando sul filo della verità e mantenendo sempre un’etica e un’onestà professionale encomiabili.
Ha educato un’intera generazione ad essere libera, a credere in se stessa, a considerare come unico padrone il lettore, a duellare con una politica sempre più fragile e spietata e ad uscirne a testa alta.
Duro, spigoloso, combattivo fino all’ultimo, determinato a difendere la sua creatura da ogni attacco, anche quando non ne era più il direttore, e vicino, umanamente e non solo, a quelli che erano stati i suoi ragazzi, ricordo che incontrai e intervistai Curzi a margine della presentazione dell’autobiografia di Ingrao, uno dei suoi libri più belli. E ora che ci penso anche Curzi era uno che voleva la luna, e forse l’ha raggiunta, e adesso da lassù continua a dirigere, a lanciare idee, a spalancare le porte della propria redazione e a rendere protagonisti tutti, compresi gli ultimi arrivati, credendo fermamente nella necessità che nessuno venga escluso dai processi decisionali per dar vita ad un’informazione autenticamente libera e di qualità.

Curzi era comunista, lo è sempre stato, fino alla fine, senza pentimenti. Un uomo perbene in grado di resistere ad ogni tempesta e di affrontare qualunque interlocutore, compresi i peggiori, senza mai lasciarsi intimidire.
Ebbe il merito di dar voce veramente a tutti, persino a Bossi e Rauti, di inimicarsi i potenti e di sfidare apertamente la mafia andando in onda da Palermo nei giorni dello stragismo e del collasso della nostra democrazia.
Era, la sinistra mediatica che aveva in Curzi e Guglielmi i propri alfieri, una scuola di giornalismo e, al contempo, una palestra di vita. Ho conosciuto molti dei loro allievi e posso confermare che hanno qualcosa di più e di diverso rispetto agli altri: non scadono mai nel nichilismo, non lo tollerano proprio, al pari della mancanza di rispetto per la politica e per le istituzioni. Sono rimasti, quasi tutti, uomini di frontiera, asserragliati nella trincea della dignità umana che molti altri, per convenienza e per viltà, hanno preferito da tempo abbandonare.
Ciao Sandro, e grazie. Ora e sempre, forza Kabul!

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.