80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La “costituzione del mondo” compie 70 anni

0 0

Il 10 Dicembre, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compirà 70 anni.  Questa “costituzione del mondo” – nata dopo gli orrori della seconda guerra mondiale – è in gran parte disapplicata. Perché c’è una “costituzione materiale” vigente, che segue interessi, ammette violenze e tollera ingiustizie.  Ma allora a che serve? Serve a darci una direzione, sublimando valori essenziali nel diritto, per la prima volta in modo universale e laico, senza bisogno di sintetizzarli in un dio per renderli supremi. E’ la prima volta che l’umanità si riconosce una dignità autonoma da promanazioni divine, per semplice patto tra uomini, per essere tutti liberi e uguali. E’ la prima volta che si afferma in modo politico la convinzione che alla base della pace ci sono i diritti riconosciuti.

Sarebbe bello se il prossimo 10 Dicembre, in tutte le scuole si leggesse la Dichiarazione. Per capire quanta fatica abbiamo fatto nel capire di quali diritti è composta la nostra dignità. E quanta strada ancora c’è da fare per riconoscerla in ogni essere umano.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.