Giornalisti a Rovigo, una due giorni tra storia, attualità e cultura

0 0

Un’occasione di formazione per i colleghi, un’opportunità per i cittadini per riflettere su questioni che investono l’attualità e la professione giornalistica. Su queste basi si rinnova i prossimi venerdì 26 e sabato 27 ottobre, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con “Giornalisti a Rovigo – Testimoni del nostro tempo”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione polesana della stampa (sezione territoriale del Sindacato giornalisti Veneto) in collaborazione con Eurogiornalisti e Articolo 21, ha il riconoscimento dell’Ordine dei giornalisti e il patrocinio di Provincia e Comune di Rovigo. Tutti gli incontri saranno ospitati nella centralissima sala della Gran Guardia, in piazza Vittorio Emanuele.

Primo appuntamento venerdì 26 alle 17.30 con Sergio Frigo che, insieme a Nicoletta Canazza (Gazzettino) e Carlo Cavriani (Il Resto del Carlino), condividerà un viaggio nei luoghi della letteratura in Polesine, in un affascinante percorso tra Storia e spazi della provincia tra Po e Adige.

Alle 20.30 si accenderanno i riflettori su un tema rilevantissimo per la democrazia del Paese: le querele bavaglio e la tutela dei cronisti minacciati. Porteranno la loro testimonianza le freelance Antonella Napoli (Articolo 21) e Roberta Polese (storica collaboratrice del Corriere del Veneto) con Monica Andolfatto (Segretaria del Sindacato giornalisti Veneto, cronista di nera del Gazzettino) e Luca Gigli (presidente Associazione polesana della stampa, redattore del Gazzettino).

Gli incontri riprenderanno sabato 27 alle 15.30 con un approfondimento sull’informazione scientifica insieme a Daniele Cerrato (Giornalista di Tg Leonardo, telegiornale scientifico della Rai, e presidente Casagit), affiancato da Nicola Chiarini (freelance e collaboratore del Corriere del Veneto, componente della Giunta del Sindacato giornalisti Veneto) e Alberto Garbellini (redattore della Voce di Rovigo, componente del direttivo dell’Associazione polesana della stampa). Un’occasione di formazione molto importante per i colleghi, impegnati a rendere semplici e comprensibili temi spesso molto complessi.

Alle 17.30 il meeting conclusivo sulle connessioni tra economia globale ed economia locale, tema quanto mai caldo in tempo di crisi del mondo del lavoro e di fibrillazione dei mercati. Interverrà Alberto Orioli (vicedirettore de Il Sole 24 Ore), accompagnato da Maurizio Romanato (Fiduciario dell’Associazione polesana della stampa) e Tommaso Moretto (Il Resto tdel Carlino, componente del direttivo dell’Associazione polesana della stampa).

E’ possibile iscriversi alle due giornate formative rispettivamente entro il 24 e il 25 ottobre tramite la piattaforma Sigef, entrando nella sezione dedicata agli Enti formatori terzi.

La frequenza di ogni giornata dà diritto a 4 crediti formativi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.