80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti. Siamo tutti colpevoli

0 0

Siamo tutti colpevoli. E’ colpevole chi scrive e non si preoccupa di chi legge; è colpevole chi non legge e non scrive, ma soprattutto chi scrive senza leggere. Come è possibile, nell’era del “villaggio globale”, che il pettegolezzo abbia sostituito la realtà e i numeri siano diventati un’opinione, quasi sempre irrilevante rispetto alla forza del sentito dire. Forse i più “colpevoli” di tutti sono i mass media, che avrebbero dovuto “mediare” tra la realtà, più o meno incerta, e un pubblico sempre più vasto, distratto, diffidente e presuntuoso, che crede di sapere anche quando non sa, ma gli basta quello che ha sentito dire e che gli piace di più. Anche i giornalisti, a loro modo, sono “casta”, non di rado inaffidabile e presuntuosa, perché pensano di sapere tutto, anche quando dicono e scrivono che Trieste è capitale del Friuli, e si infastidiscono se qualcuno –petulante- li corregge.

E allora, allegramente, il nostro mondo -non solo gli ultimi e penultimi, che forse avrebbero qualche ragione per arrabbiarsi- sta naufragando nella paura, nella diffidenza, nella rabbia, nell’egoismo.
L’Europa unita, utopia realizzata, che ha garantito pace e prosperità a centinaia di milioni di cittadini per oltre mezzo secolo, è diventata egoista e matrigna e si sta frantumando perché crede che non può sopportare qualche centinaio di migliaio di migranti, che dovrebbero essere aiutati a casa loro, ma vorrebbero vivere meglio a casa nostra e fanno i lavori, a volte massacranti, che noi non vogliamo fare.
Intanto i mass media tradizionali, un tempo “autorevoli”, rincorrono a fatica selfi e dichiarazioni su face book o twitter del potente di turno. Possibile che in Europa e in Italia l’unico vero, grande problema devastante siano i migranti? Sembra proprio di sì. Quanti sono gli stranieri in Italia? Il 25%, rispondo in tanti, anche se in realtà raggiungono appena il 7 %, ma chi se ne frega. I migranti provenienti dalle coste libiche, rispetto allo scorso anno, sono diminuiti dell’80%, probabilmente grazie a Minniti, ma è meglio far finta di niente. Quante ore di trasmissione e quante volte abbiamo visto in questi giorni la vicenda dei 67 migranti, che sono stati fatti sbarcare grazie alla telefonata del presidente Mattarella al premier Conte? Dieci, cento, mille volte, e così quei 67, nella nostra percezione sono diventati 670, anzi, 6700, forse 67.000, e adesso non sappiamo dove metterli e cosa farne.

Ma intanto il ministro dell’Interno, ormai “totalizzante”, è stato mostrato e “promosso” centinaia di volte, quasi sempre senza contraddittorio e così ha “tutte le ragioni”. Adesso, nella partita a ping pong all’interno del governo, è il momento dell’altro vicepresidente del Consiglio dei Ministri, che -rauco e sorridente- ha portato a caso la grande vittoria dell’abolizione dei vitalizzi. Come si fa a non dargli ragione? Come si fa a non applaudire alla demolizione di un odioso privilegio della “casta”? Salvo che i vitalizzi sono stati aboliti già nel 2012 e questi sono presunti “diritti acquisiti” che rischiano di aprire una infinita serie di ricorsi (“che si vergognino!”), ma soprattutto di colpire –se si accetta la logica “retroattiva”- una infinità di pensioni più o meno piccole che hanno avuto effettivamente il “privilegio”, rispetto ai nostri figli, di essere calcolate con il metodo retributivo e non contributivo. Ma non è facile raccontare e spiegare queste storie e quindi brindiamo all’umiliazione della “casta”, che di privilegi, nel passato, non si è fatta mancar quasi nulla.
E allora, davvero, siamo tutti colpevoli, in particolare i giornalisti, che non raccontano e non fanno domande, e i professori che non fanno studiare le tabelline e le poesie a memoria. E così, alla fine, lo confesso: l’unico, vero colpevole di tutto questo …sono io.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.