80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cgil e Fondazione Di Vittorio: “superare strutturalmente l’impianto della legge Monti-Fornero”

0 0

La ricerca sui sistemi previdenziali in Europa presentata mercoledì

“È fondamentale reintrodurre un meccanismo di flessibilità in uscita in Italia, come previsto nella nostra piattaforma sindacale unitaria, con un’età di accesso al pensionamento a partire dai 62 anni, e occorre superare strutturalmente l’impianto della legge Monti-Fornero, introducendo i necessari elementi di sostenibilità, in particolare nei confronti dei giovani, delle donne, di chi svolge lavori manuali e gravosi, e dei lavoratori precoci”. È quanto dichiarato dal segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli nel corso dell’iniziativa tenutasi il 18 aprile a Roma, in occasione della quale è stato presentato lo studio di Cgil e Fondazione Di Vittorio “I sistemi previdenziali in Europa”.

La ricerca compara i diversi sistemi dei Paesi europei, e da essa emerge che l’Italia è quello in cui l’età per la pensione di vecchiaia è più alta, 67 anni sia per gli uomini che per le donne a partire dal 2019. Un limite molto elevato: in Germania si raggiungeranno i 67 anni solo nel 2029, mentre in Spagna pochi anni prima, nel 2027… Continua su jobsnews


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.