80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Africa brucia e la foresta del Congo è la vittima sacrificale

0 0

Louis Kitoko 

L’Africa brucia. E non si tratta solamente dei roghi appiccati un po’ ovunque per dare fuoco alla plastica e ai rifiuti che altrimenti non si saprebbe come smaltire, ma di migliaia, centinaia di migliaia di ettari di savana e foresta che ogni anno vengono inceneriti. Utilizzando un apposito tipo di satellite la NASA è in grado di monitorare gli incendi che avvengono nelle varie regioni del pianeta e, secondo quanto analizzato dal 2002 al 2011, il 70% di essi avvengono in Africa.

La principale causa degli incendi sono le attività agricole, e in particolare la “slash-and-burn agriculture”, ovvero una pratica che prevede il taglio e la successiva bruciatura della vegetazione o anche solo quest’ultima fase durante la stagione secca. Dopo aver rimosso gli alberi, in genere destinati alla produzione di carbone vegetale, si procede alla coltivazione del terreno fino a quando questo non sarà più fertile, normalmente dopo due anni. A quel punto viene abbandonato per cercare una nuova foresta da sfruttare.

Si tratta di una pratica ancestrale da sempre messa in atto dai popoli indigeni che ricominciavano a sfruttare la parte di foresta precedentemente coltivata dopo qualche decennio, tempo necessario a far tornare la situazione simile a come l’avevano trovata, ovvero con una fitta vegetazione e la fertilità del suolo parzialmente ripristinata.

Ma il forte incremento demografico degli ultimi cinquant’anni – la popolazione dell’Africa Sub-Sahariana è praticamente quadruplicata passando dai 264 milioni del 1966 ai 1.033 milioni del 2016 –, ha reso questa pratica non più sostenibile. Più persone significa più bocche da sfamare e quindi più domanda di manioca, mais, fagioli, carne e soprattutto carbone vegetale – si stima che il 90% della popolazione dell’Africa Sub-Sahariana utilizzi la carbonella per cucinare e la domanda non accenna certo a diminuire… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.