La tortura tra prevenzioni, sanzioni e legge “incerta”

0 0

 

La Convenzione ONU contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti compirà 33 anni il prossimo 10 dicembre, ma non si può considerare una tutela acquisita.

Al contrario, sono molti ancora i Paesi dove la tortura viene impiegata contro oppositori politici, detenuti o semplici cittadini, come denuncia il rapporto annuale di Amnesty International che punta il dito, in particolare, contro Turchia, Iran, Russia, Israele ed Egitto. Sono 27, in totale, i Paesi che non hanno né firmato né ratificato la convenzione e dove, di conseguenza, non vi è alcuno strumento internazionale che faccia riferimento a questo tipo di diritto che mira alla garanzia della vita e della dignità umana.

L’Italia non è tra questi, poiché ha ratificato la Convenzione ONU nel 1989, tuttavia è stato necessario attendere 28 anni affinché il reato di tortura entrasse effettivamente nell’ordinamento italiano con la legge 110/2017, approvata da entrambi i rami del Parlamento nel luglio di quest’anno. Una data storica per chi, da anni, si batte affinché il divieto di perpetrare la tortura così come qualsiasi altro trattamento crudele, inumano o degradante venisse finalmente riconosciuto anche ai cittadini italiani.

Un percorso irto di ostacoli e segnato da episodi dolorosi come la “Macelleria messicana” della scuola Diazdurante il G8 di Genova del 2001, come i fatti sono stati più volte descritti durante gli interrogatori sia dall’allora vicequestore Michelangelo Fournier che dal pubblico ministero Enrico Zucca. Una vicenda che è costata all’Italia una pesante condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emessa nel 2015 che non lascia spazio a dubbi: quello fu un caso di tortura.

Più di recente si è aggiunta una nuova condanna della CEDU che ha ritenuto l’Italia responsabile anche dei fatti della caserma Bolzaneto, sempre durante il G8 genovese, dove vennero rinchiuse per 3 giorni interi più di 200 persone sottoposte ad abusi fisici e psicologici. Le motivazioni si ripetono:  l’Italia viene condannata per le azioni dei poliziotti e per non aver condotto un’indagine efficace… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.