80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Estremismo in Africa, decide la povertà più che la religione

0 0
Di  

Se c’era bisogno del sigillo delle Nazioni Unite e dei suoi esperti per spiegare le ovvie circostanze che portano molti giovani africani ad entrare a far parte di gruppi terroristici di matrice islamica, ora quel sigillo c’è.  Sta in Journey to extremism in Africa [Viaggio nell’estremismo in Africa], uno studio appena pubblicato a cura dell’UNDP (Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite) il quale afferma, in sintesi, che l’appartenenza religiosa rappresenta solo un corollario nella decisione di imbracciare un fucile o riempirsi di esplosivo.

Le ragioni di questa scelta sono, nello stesso tempo, più profonde e più banali, e si chiamano: povertà, deprivazione, abuso di potere da parte di Governi e autorità.

La ricerca, la prima di questo tipo nel continente africano, consiste in una serie di interviste fatte a circa 500 volontari – 81% uomini, 19% donne tra i 17 e i 26 anni – che hanno fatto parte di gruppi estremisti come Boko Haram, al-Shabaab, ISIS., Al-Qaeda. Ai ragazzi sono state poste domande circa la famiglia di provenienza, la religione di appartenenza e le loro ideologie, la situazione economica.

Ne risulta che per il 71% di loro specifiche azioni del Governo (anche arresti e uccisioni di membri della famiglia) sono state l’elemento scatenante nella decisione di aderire a un gruppo terroristico; l’83% degli intervistati ritiene che il loro Governo “si occupa solo degli interessi di pochi” e oltre il 78% non ripone nessuna fiducia nell’apparato di sicurezza dello Stato – polizia e militari – nè nella politica. Anche la mancanza di cure parentali è un elemento importante scaturito dalle interviste.

Sei i Paesi di provenienza dei giovani intervistati: Nigeria, Kenya, Camerun, Niger, Somalia, Sudan. Tutti Paesi, ovviamente, dove operano i gruppi terroristici in questione. La metà degli intervistati – 51% – ha citato ragioni religiose per giustificare l’adesione ai gruppi, ma il 57% ha ammesso di “comprendere poco o nulla dell’interpretazione dei testi religiosi“. Secondo i ricercatori, al contrario, “ricevere almeno sei anni di scuola religiosa avrebbe la probabilità di ridurre almeno del 32% la possibilità di affiliazione“.

Un’idea largamente condivisa e inculcata tra i giovani intervistati è che “la loro religione sia minacciata“, nonostante la maggior parte di loro ha dichiarato di non essere mai stato fuori dal proprio villaggio o città o frequentato persone con un credo diverso. Questo può far pensare che l’argomento religioso possa essere sempre più sfruttato per il reclutamento contando sulla mancanza di conoscenza e di esperienza di molti di questi giovani. Alcuni di loro hanno infine dichiarato di ricevere una paga dal gruppo e solo il 35% ha detto di non ricevere soldi… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.