80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’importanza di usare e scegliere – online come offline – le parole con cura

0 0

Intercalare un discorso con una sequela di “cazzo”, “vaffanculo” e altri francesismi contraddice il fine dichiarato di contrastare le “parole ostili” e il linguaggio dell’odio? Oppure, trattandosi di un comico, e avendo dinanzi una platea di ragazzi, può essere accettato come una tecnica per creare empatia e un clima adatto per veicolare tematiche positive? Insomma, una sorta di fine che giustifica i mezzi, risciacquato al tempo dei social?
Il tema si è posto nella manifestazione “Condivido – Il manifesto della comunicazione non ostile nelle scuole”, svoltasi a Milano, in collegamento streaming con altre platee di studenti a Trieste, Cagliari e Matera.
L’attore e comico toscano Paolo Ruffini, già noto per aver definito anni fa Sophia Loren “una topa meravigliosa”, peraltro in presenza dell’attrice, chiamato a condurre la mattinata milanese non ha lesinato con quello che un tempo si sarebbe definito un linguaggio scurrile. Attraverso il quale ha veicolato comunque messaggi di civiltà e buon senso. Per esempio quando ha messo a confronto un ragazzo di origine egiziana che non nascondeva la sua netta avversione nei confronti dei gay con un ragazzo e una ragazza milanesi che gay si dichiaravano esplicitamente.
È successo però che a Trieste alcuni docenti e una assessora regionale si sono infastiditi per il linguaggio del comico, al punto che quest’ultima si è a un certo punto arrogata il diritto di interrompere il collegamento con Milano. Ne è seguito un dibattito, dal quale è emerso che pochissimi fra gli studenti presenti erano rimasti “turbati” e nemmeno contrariati per il linguaggio del toscanaccio dalla parolaccia facilissima.
Un tema in più, allora, da aggiungere a una giornata comunque importante. Ha scritto Rosy Russo, ideatrice dell’evento: “30.000 studenti collegati in tutta Italia, migliaia di messaggi pieni di entusiasmo arrivati su whatsapp da ragazzi di ogni regione, l’hashtag #ParoleOstili al primo posto per buona parte della giornata su Twitter. L’Italia digitale e 1000 scuole in tutta la penisola hanno parlato, si sono confrontate e hanno condiviso i principi del Manifesto della Comunicazione non ostile. Questo è un risultato che ci riempie di orgoglio e ci dà ancora maggiore fiducia per il futuro. Così come ci fanno piacere le parole di incoraggiamento e di sostegno della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli: sapere che lei, per prima, sul suo tavolo conserva una copia del Manifesto della Comunicazione non ostile rafforza la nostra convinzione rispetto a un progetto inclusivo, positivo e capace di parlare a tutto il Paese”.
E ancora: “Ci dispiace sinceramente se qualcuno a Trieste si è sentito spiazzato dall’ironia, a volte spigolosa di Paolo Ruffini. Siamo, però, convinti che tutti i ragazzi che hanno partecipato a “Condivido” siano tornati a casa arricchiti da un’esperienza sicuramente diversa ma bella e ricca di contenuti. E con una consapevolezza maggiore dell’importanza di usare e scegliere – online come offline – le parole con cura”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.