80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Inps: crollano i contratti a tempo indeterminato

0 0

Flop del Jobs act. Boom dei voucher, nuova frontiera del precariato. Cgil al governo: cambiare verso, quello del jobs act è sbagliato

Di Luciano cerasa

L’Inps certifica il crollo dei contratti a tempo indeterminato nel primo trimestre del 2016 e indirettamente il flop del Jobs act: 162.000 posti stabili in meno (-33,4%) sul primo trimestre 2015. “Il calo – afferma l’Istituto – è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015 in corrispondenza dell’introduzione degli incentivi legati all’esonero contributivo triennale”. Analoghe “considerazioni possono essere sviluppate in relazione alla contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-31,4%)” spiega lo stesso istituto di previdenza.

L’Inps punta il dito sul taglio degli incentivi alle assunzioni stabili, ridotti al 40% da un anno all’altro. Nel periodo gennaio-marzo 2016 hanno trovato lavoro infatti 1.188.000 disoccupati una riduzione di 176.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-12,9%)” quando il mercato era drogato dagli incentivi.

Da inizio anno, lo sgravio contributivo per chi assume stabilmente è calato a 3.250 euro dai precedenti 8mila e la durata è stata portata da tre a due anni. Negativo anche il saldo tra assunzioni e licenziamenti. Al netto delle cessazioni, le attivazioni di contratti stabili e le trasformazioni registrano un saldo positivo di 51.087 unità. Ma è un dato peggiore del 77% rispetto al saldo di 224.929 contratti stabili attivati nei primi tre mesi del 2015.  Persino nel 2014, quando ancora non c’erano gli incentivi, si erano registrati più contratti stabili “nuovi”: 87mila.

Sul versante dei contratti a tempo determinato si è registrata una maggiore stabilità, con 814.000 assunzioni che rappresentano un calo dell’1,7% sul 2015 dell’1,1% sul 2014). Per quanto riguarda gli apprendisti, ne sono stati inseriti in azienda 50.000, in linea col 2015. In calo i licenziamenti, che nel complesso sono diminuiti dell’8,8%; per quelli a tempo indeterminato la riduzione è pari al 5,3%.

Per i voucher invece, la nuova frontiera del precariato, siamo in pieno boom. Nel primo trimestre 2016 ne sono stati venduti 31,5 milioni con un incremento del 45,6% rispetto al 2015. L’anno scorso si era già registrato un balzo del 75,4% sul 2014.

Sorrentino (Cgil): 15 miliardi di risorse pubbliche spesi male

Che fine hanno fatto i milioni di posti di lavoro creati con il Jobs act? È la domanda  posta al governo, al ministro Poletti in particolare, dal segretario confederale della Cgil Serena Sorrentino la quale ricorda che il sindacato aveva previsto questo flop. “Avere ragione – afferma – non è una soddisfazione perché parliamo di circa 15 miliardi di risorse pubbliche investite male e di tante speranze deluse per milioni di giovani italiani. Il governo, come diciamo da mesi, può correggere gli errori e cambiare sia il meccanismo della decontribuzione che le norme del Jobs act”. E  indica gli interventi prioritari per il sindacato di corso d’Italia: “Abolizione dei voucher, che continuano a crescere in virtù della liberalizzazione (nel trimestre gennaio-marzo sono aumentati del 45,6% rispetto allo stesso periodo del 2015), la regolazione del tempo determinato e la modifica al sistema degli incentivi, che devono diventare selettivi”.

“Ci hanno spiegato che liberalizzando i licenziamenti – prosegue – sarebbe aumentata l’occupazione, ma hanno dato soldi a pioggia alle imprese e ignorato chi rappresenta il lavoro senza alcun risultato apprezzabile: le imprese non stanno investendo in lavoro e innovazione e la ripresa non c’è”, continua la dirigente sindacale. Bisogna cambiare verso perché quello del Jobs act è sbagliato. “Noi ne abbiamo indicato uno: stiamo raccogliendo le firme per la Carta dei diritti universali del lavoro, che riscrive il diritto del lavoro in nome di un principio di uguaglianza, – conclude Sorrentino – e abbiamo presentato da tempo una proposta di progetto per il rilancio e lo sviluppo del Paese, il Piano del Lavoro”.

Da jobsnews


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.