REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

Cairo, un caffé all’aperto per gli ‘uomini spazzatura’

0 0

Di Angelo Calianno

Quella che a prima vista può sembrare una grande discarica e uno dei luoghi più poveri e maleodoranti del pianeta è una cittadella con un sistema ben definito: Muqattam, la città spazzatura alla periferia del Cairo.

Muqattam è un borgo di 30.000 abitanti chiamati “Zabbaleen” (in arabo egiziano,uomini spazzatura). Gli Zabbaleen sono tutti cristiani copti, il 90% di loro si occupa della raccolta dell’immondizia di tutto il Cairo, vale a dire circa 20 milioni di persone.

Armati di carretti con asini e vecchi pick-up questa comunità oggi è una parte importantissima della società cairota: dopo aver raccolto l’immondizia la portano qui, nelle loro case, nei loro vicoli e strade, la dividono e riciclano rivendendola in seguito alle aziende che si occupano di ritrasformare i materiali. Grazie a questa comunità oggi il Cairo ricicla l’85% della sua spazzatura: il lavoro avviene in piccole imprese familiari, dagli anni ’70 ad oggi ciò ha permesso di creare lavoro per tutta la cittadina.

Scelta e divisione dei rifiuti vengono fatti ancora a mano, gli Zabbaleen si sono opposti alla modernizzazione del sistema per paura di essere un giorno soppiantati dalle macchine e perdere così la loro unica fonte di sostegno. Sporcizia, fumo dei rifiuti che bruciano e la presenza di animali come ratti e carogne di cani e capre causano molte malattie, una su tutte il tetano, il livello di mortalità infantile è ancora alto, (45 decessi ogni 1000 nascituri). La paga mensile di uno Zabbaleen si aggira attorno ai 100 dollari.

Da vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.