80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il nostro strabismo sull’islam

0 0

Sul Fatto Quotidiano un approfondimento di Guido Rampoldi sulla rappresentazione dell’islam

Due giornalisti del Corriere della Sera parlano di Isis e di islam ad una scolaresca milanese. Una quarantina di studenti musulmani contesta la loro relazione, in particolare una ragazzina con il velo sulla testa, Amina: su questioni che attengono alla mia fede, dice in sostanza, l’unica fonte che riconosco sono il Corano e il suo interprete, la moschea di al-Azhar al Cairo. Seguono applausi e urla solidali di alunni musulmani; tacciono gli altri. Per sedare il tumulto e indurre una reazione nei silenti i due giornalisti ricordano alla platea che siamo la civiltà dell ‘illuminismo, del pensiero laico, di Voltaire, di Rousseau. Fiato sprecato. Il giorno dopo il sito del Corriere pubblica un resoconto sconfortato che eleva questo fatterello alla dignità di un apologo sulle identità: la “loro” e la “nostra”. Combattiva e aliena l’identità islamica di Amina, debole e rinunciataria l’identità del “noi” rappresentato dai “nostri ragazzi”.

Da questa introduzione parte l’analisi di Guido Rampoldi sul Fatto Quotidiano, che riflette sul modo in cui l’islam è rappresentato in Italia.

Per l’articolo clicca qui: «Il nostro strabismo sull’Islam».

Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.