80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Vogliamo urlare il nostro essere umani

0 0

Articolo21 ha aderito, a Venezia davanti alla Mostra del cinema e in tutte le altre città italiane coinvolte, alla “marcia delle donne e degli uomini scalzi”. Gli scalzi di inizio millennio sono coloro che migrano, si trasferiscono in massa da un paesaggio all’altro, attraversando i mari e monti della Storia: prima ancora che della Geografia, che forse non è mai stata così politica. Corpi indeboliti dalla guerra e dalla fame cercano una terra meno nemica e un’accoglienza umana, oltre che civile. Alla ricerca di un’identità da ricostruire, negoziandola forzatamente con leggi e regole altrui. Tra l’altro, con l’eredità di testi e trattati ingialliti e travolti dagli eventi. Di fronte al numero impressionante di morti nei barconi o nei Tir, o ai caduti in qualsiasi modo nel Viaggio, la stessa discussione un po’ conflittuale un po’ perbenista sul “multiculturalismo” rischia di diventare pura retorica. Qui e ora siamo ad un capitolo cruciale dello svolgimento del Globale: internazionali non sono solo i capitali e le finanze, bensì innanzitutto i cittadini senza frontiere, laddove le diversità etniche e culturali si intrecciano, meticciandosi. Inizia un altro Tempo. Gli esseri viventi non saranno più gli stessi tra pochi anni, quanto alla pura appartenenza allo stato-nazione, quanto alla fisionomia antropologica.
Ma perché è cambiato almeno in parte l’atteggiamento della Germania e di paesi restii finora a prendere atto della realtà, asimmetrica rispetto la libro dei sogni evocato in mille dissertazioni sulle magnifiche sorti e progressive del mappamondo? Il discorso è complesso e dovrebbe toccare la macroeconomia, la scarsa natalità dell’occidente, l’urgenza di reperire forza lavoro semplice e complessa disponibile per necessità a subire i vari Jobs Act in circolazione. Probabilmente, però, è avvenuto un fenomeno messo in luce dalla stessa ricerca mediologica: “l’interazione faccia a faccia”, quella diretta, in grado di varcare i mezzi “freddi” della scrittura e del video. Forse, la rivincita della crudezza analogica nei riguardi dell’astrattezza numerico-digitale. Si è giustamente parlato anche di questo, quando è apparsa la foto-shock del bimbo siriano morto sulla battigia di Bodrum in Turchia. Potenza della fotografia, scriveva Walter Benjamin. Ci ha detto “faccia a faccia” il piccolo cadavere di Aylan che il dramma non tocca unicamente le masse in movimento, lontane e divenute persino un flusso “normale” nelle news quotidiane. No. L’istantanea -in analogia con la realtà- ci interpella sul ragazzino della porta accanto, che siamo abituati a vedere come uno di noi, vestito –come si dice- con abiti borghesi. Sono morte in quel momento le consolidate categorie di analisi, buoniste o cattiviste ma centrate sulla dicotomia “noi/loro”. Attenzione, però. Il mostro che si nasconde nei bassifondi della cultura di massa è sempre in agguato. Xenofobia, odio razziale, caccia all’untore violenza, voglia di guerra sono lì, sotto il tappeto. Nella cadente Europa esistono partiti e partitelli cinicamente parlanti ai Diavoli che stanno nei non luoghi del disagio sociale e della disperazione: l’effimera resurrezione delle destre post-fasciste. Pure in Italia ne vediamo le sembianze e ne sentiamo l’assordante rumore di fondo in svariati talk televisivi. Ecco perché la marcia degli scalzi è una bellissima iniziativa, perché vogliamo camminare tutti insieme, perché Papa Francesco ci coinvolge, perché aderiamo alla “Carta di Roma”. Perché vogliamo urlare –invece- il nostro essere umani.
Articolo21 cercherà di svolgere la sua parte anche per ciò che attiene alla corretta informazione. La libertà, l’amicizia e l’accoglienza sono un’unica miscela. Per far conoscere, come sottolinea Stefano Rodotà, il diritto di avere diritti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.