80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Democrazia in recessione. Caffè del 19

0 0

Un paese senza politica estera, che si informa male e reagisce sulla base di emozioni o interessi particolari, forse è un paese senza classe dirigente. Ucraina: il cessate il fuoco di domenica non poteva funzionare finché truppe ucraine, regolari e non, occupavano la città di Debaltsevo, decine di chilometri dentro la zona controllata dai pro russi. Financial Times: “L’esercito ucraino cacciato da un nodo ferroviario strategico”. El Pais: “Putin umilia l’Ucraina con una gran vittoria militare dopo la tregua”. È così! I negoziatori non hanno convinto Kiev a ritirarsi da Debaltsevo prima del cessate il fuoco…finendo col rafforzare Putin. Il quale, dopo aver offerto protezione alla Grecia – nel caso di un’uscita obbligata dall’Euro – è volato a Budapest dall’alleato Orban.

“Democrazia in recessione” è il titolo di un editoriale di Thomas Friedman sul New York Times – riprodotto da Repubblica a pagina 30. Russia,Turchia -dove molte donne coraggiose sfidano Erdogan (Corriere, pagina 19), è forte il rischio che si esca dal tunnel con meno democrazia. Perciò, invece di ventilare l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, avremmo dovuto, noi europei, rispondere a Putin lanciando offensive di pace nel nome della democrazia, della libertà, dei diritti e della tolleranza. È quello che auspica il Papa e che Obama cerca di fare, almeno contro il terrorismo, convocando una due giorni a Washington – ne scrive Zucconi – per «screditare e delegittimare le ideologie dell’odio». I  bombardamenti non possono bastare.

Libia: quando è scoppiata in Italia quella che – a giusto titolo – Renzi ha definito “isteria”, dopo la strage in riva al mare dei cristiani copti, nessuno si è presa la briga di notare come quel crimine fosse diretto contro il nuovo padrone dell’Egitto, Al Sisi, con la speranza di reclutare al Daesh i fratelli musulmani, nemici del generale. Al Sisi ha reagito, come aveva fatto il re di Giordania, ma le milizie di Misurata – islamiste e responsabili dell’assassinio di Gheddafi, non sono cadute nella trappola e si sono riprese Sirte. Situazione delicata: tribù e milizie sembrano volersi coalizzare contro gli adepti del “califfo”, ma vogliono armi e soldi. Senza fonti dirette, non so quanto ci si possa fidare.

Il Pd si divide sul riconoscimento dello Stato Palestinese. “Non è il momento!”, dice Gentiloni. “Mossa dannosa, un favore agli estremisti”, tuona l’ambasciatore di Israele. E Walter Verini (Pd) spiega che non si può riconoscere finchè “c’è Hamas che vuol distruggere Israele”. Invece si può, anzi si deve. Intanto perché – l’ha detto D’Alema dalla Gruber – siamo “gli ultimi a fare questo passo”. E poi perché ogni “amico” di Israele dovrebbe dire al suo governo: scegliete, due stati o uno solo, ma con pari diritti per ebrei e palestinesi. Tertium -cioè un regime di apartheid sia pure sulla base della paura- non datur.  Quanto ad Hama che un tempo governi israeliani usarono contro Al Fatah, dietro c’è il nodo dell’Iran, con cui Obama, a ragione, vuole dialogare, ma Netanyahu lo considera il peggiore nemico.

Infine, “Grecia, Obama preme per l’intesa”, dice il Corriere ma il Sole24Ore, la Stampa e Repubblica sostengono che gli Stati Uniti avrebbero abbandonato Atene chiedendole di cedere al diktat europeo. Non è proprio così. Il non detto lo racconta Plateroti sul Sole: i mercati non temono più l’uscita della Grecia dall’euro, dunque o Tsipras capitola o fuori. Busines is business. Solo Draghi si preoccupa perché – scrive Fubini per Repubblica – “se si dimostra che esiste un’uscita dall’euro, allora i mercati potrebbero chiedere tassi d’interesse più alti a tutte le economie deboli”. A nessuno importa l’appoggio della maggioranza dei Greci al loro governo o l’elezione ieri, con oltre il 60%, di un presidente europeista e moderato. “Democrazia in recessione”!

Da facebook


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.