80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Convegno Casagit – Croce Rossa: manovre salvavita per salvare 50 bambini in Italia, 100mila persone in Europa

0 0

Ogni anno, in Italia, 50 bambini perdono la vita per cause legate all’ostruzione delle vie aeree: uno ogni settimana. Principale responsabile, il cibo, ma anche monete, palloncini, piccoli oggetti o parti di giocattoli.
Un pericolo troppo spesso sottovalutato, ma che può essere ridimensionato adottando quella che la Croce Rossa Italiana chiama ‘supervisione attiva’. Ovvero l’attenta sorveglianza da parte dei genitori o degli insegnanti, soprattutto mentre i bambini mangiano.
Quando però questo non basta, un vero e proprio presidio salvavita è la capacita di esercitare le manovre di rianimazione cardio-polmonari pediatriche e quelle di disostruzione delle vie aeree. “Semplici manovre che possono fare la differenza”, che tutti possono imparare a fare e che, considerando anche gli adulti, in Europa potrebbero salvare la vita a centomila persone ogni anno.
Sono i temi, insieme al contrasto della morte in culla, trattati nel seminario “Una chance per la vita – Proteggere i piccoli è una cosa da grandi”, organizzato a Roma dalla Casagit insieme con la Croce Rossa Italiana e che ha visto la partecipazione, oltre al presidente della Cassa di assistenza integrativa dei giornalisti italiani, Daniele Cerrato, di Adriano de Nardis, presidente regionale della Croce Rossa, del professor Jacopo Pagani, Responsabile Formazione Pediatrica della Croce Rossa italiana, della professoressa Maria Pia Villa, Responsabile del Centro di Riferimento Nazionale per la Sids (Sudden infant death syndrome o Sindrome della morte in culla).
Attiva la partecipazione degli intervenuti, che hanno preso parte anche alle dimostrazioni pratiche effettuate sotto la guida dei volontari della C.R.I.
“E’ importante che il tema della rianimazione cardio-polmonare diventi patrimonio comune, soprattutto delle persone laiche – sottolinea il Prof. Pagani -. Se tutti sapessimo applicare le giuste manovre salvavita si potrebbe evitare la morte di oltre 100mila persone ogni anno in Europa”.
Un impegno, quello dedicato alla prevenzione, che la Casagit persegue costantemente e che continuerà anche nei prossimi mesi “attraverso le Consulte regionali – spiega il presidente Cerrato – con iniziative organizzate dai Fiduciari Casagit in collaborazione con la Croce Rossa Italiana”. Tutti i video del seminario su www.casagit.it

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.