80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornata di studio “Enrico Berlinguer. La serietà della Politica”. Martedì 11 febbraio, Roma

0 0

L’Ass. per il Rinnovamento della Sinistra, la Fondazione Centro studi di Politica Economica, il Centro per la Riforma dello Stato, l’Associazione Enrico Berlinguer e Futura Umanità promuovono la Giornata di studio “Enrico Berlinguer. La serietà della Politica” Martedì 11 febbraio 2014 ore 10.00 -17.00 – Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, in Via di Campo Marzio 78,

Presiede
Aldo Tortorella

Relatori
Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer nella storia d’Italia
Laura Boella, La politica e la vita
Lucio Caracciolo, Il mondo di Berlinguer
Giorgio Lunghini, L’austerità come filosofia sociale
Alberto Melloni, Chiesa e questione cattolica in alcuni scritti di Enrico Berlinguer

Questa giornata di studio non vuole essere solo un ricordo di una persona cara a molti nel trentesimo della morte, ma un esame dei motivi essenziali presenti nella sua iniziativa politica e del suo permanere nel discorso pubblico nonostante il radicale mutamento della realtà in ogni campo. “Serietà” non è il contrario della leggerezza o della giocosità, né sinonimo della gravità o, peggio, della sicumera. “Serietà” significa “consapevolezza piena degli obblighi assunti”, “affidabilità”, “schiettezza”, “sincerità”, “onestà”- come recitano i buoni dizionari. Ciò non attiene soltanto al campo della morale, ma interessa la politica. Dei politici importanti rimangono spesso stereotipate immagini (tanti monumenti a Mazzini, ma i più ignorano che nell’Italia unita morì clandestino sotto falso nome). Una sorte simile è spettata almeno in parte anche a Enrico Berlinguer. Ma è vero che egli abbia oscillato, come si è scritto, tra il consociativismo (intriso di accortezza togliattiana) di una sua prima fase e la chiusura in una supposta ‘diversità comunista’ (intrisa di predicazione ideologica) della ultima fase? O non c’era in lui il senso di un intero tempo politico che si chiudeva e il bisogno di pensarne uno nuovo?

Si prega di confermare la partecipazione (tel. 06 67111, mail: info@enricoberlinguer.org). Accrediti dalle ore 9.00.
Per gli uomini, sono di rigore giacca e cravatta.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.