Capi e capri

0 0

La proclamazione di un capo (carismatico) si accompagna sempre alla definizione di un capro (espiatorio).
Mussolini e gli Ebrei, Berlusconi e i comunisti, Grillo e i parlamentari, Renzi e i vecchi da rottamare, ecc.
Lo scambio è vantaggioso per tutti.
Per il Capo, che riceve tutto il potere e per chi glielo dà, perché riceve l’amnistia per tutte la sua responsabilità.
Così, qualsiasi crisi non è più una colpa di tutti, ma solo di “alcuni”, sicché tutti gli altri sono graziati e alleggeriti da qualsiasi senso di colpa.

Anche nel PD si è celebrato questo “giubileo politico”.
Ora si sa con certezza chi è il capo, chi sono i buoni e i cattivi. Ma soprattutto gli “assolti”, cioè tutti noi.
Niente di più confortevole per il nostro popolo che – anche a sinistra – non ha mai avuto un buon rapporto con il senso di responsabilità, con l’impegno civico diretto, con la fatica personale ad occuparsi della cosa pubblica e alla politica, rispetto alla spinta morbosa del singolo a “farsi gli affari suoi”.
Allora viene da porci una domanda: siamo sicuri che la crisi della rappresentanza in atto derivi da chi ce l’ha tolta e non da noi che non sappiamo che farcene?

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.