Diffamazione: Iacopino (Odg), “Un primo passo, importante ma non conclusivo: la strada per garantire ai cittadini il diritto ad una informazione libera da condizionamenti è ancora lunga”

0 0

“Un primo passo, importante ma non conclusivo: la strada per garantire ai cittadini il diritto ad una informazione libera da condizionamenti è ancora lunga”, dichiara Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti. “E’ doveroso ringraziare la Camera dei Deputati che ha abolito il carcere per i giornalisti, approvando quasi con un blitz una nuova normativa sulla diffamazione che, ora, passa all’esame del Senato. Ma restano dei punti che avrebbero meritato un approfondimento. Il tema delle querele temerarie, presentate per intimidire i giornalisti,  non può considerarsi risolto prevedendo una ammenda che va da 1.000 a 10.000 euro.  Si tratta di somme esigue, che possono essere affrontate con disinvoltura dalle varie criminalità, non solo da quella comune. Penso ad Ester Castano che con la sua inchiesta ha portato allo scioglimento di un Comune per infiltrazioni mafiose e che è stata citata in Tribunale, vivendo periodi di grave tensione. Inquieta l’idea dell’obbligo della rettifica da pubblicare senza commento perché sembra sparita la possibilità di replicare nel caso la stessa contenga elementi falsi, come era previsto nel testo della commissione. Così come è sbagliato aver modificato in uno dei passaggi l’esimente per il giornalista che chiede al direttore di pubblicare una rettifica su un suo errore, trasferendone la responsabilità al vertice del giornale, e che ora è chiamato ad avviare una azione davanti al magistrato per ottenere il ristabilimento della verità. Un meccanismo che espone a grandi rischi soprattutto i giornalisti più “deboli”, quelli che vengono retribuiti con poche euro ad articolo. Inspiegabili la previsione dell’interdizione dalla professione che si poteva ai Consigli di disciplina, recentemente istituiti per legge, e la rinuncia alla costituzione del Giurì per la correttezza dell’informazione che avrebbe potuto garantire con immediatezza la tutela dei diritti dei cittadini”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.