Lenta, ma inesorabile… (a volte). Paradossi del “pianeta” giustizia
Egitto, scontri: 17 morti. Interviene l’esercito. Sciolto Parlamento
2016: adesso la discussione sui contenuti
Tg formato “light”
Rai: governo si occupi di cifre fornite da dg non di polemiche con Minzolini
Istat grama
Posto Occupato
Immaginate di trovarvi in un luogo in genere affollato, un cinema, un teatro, un treno, e di vedere un posto occupato da un oggetto: una borsa, un libro, uno zaino, un giornale. Il tempo passa, lo spettacolo o il viaggio finiscono, e quel posto è rimasto vuoto, quell’oggetto, lì. Vi resterà il ricordo di quell’assenza e vi chiederete il perché. E questo è lo scopo di “Posto Occupato” un’ iniziativa nata da una riflessione di Maria Andaloro, editrice del settimanale online www.lagrandetestata.com “Posto occupato” è un pensiero, un dolore, una reazione