80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Terremoto a L’Aquila, quattro anni dopo per non dimenticare

0 0

A quattro anni da quei venti secondi di terrore e di morte sono ancora tante le crepe nella ricostruzione: crepe nelle risorse economiche impegnate e ancora da spendere, crepe nel territorio ancora danneggiato, crepe nella vita delle famiglie. Oggi, in molti vorrebbero rimuovere questa memoria, archiviare ciò che è accaduto. Sarebbe un tragico errore, oltre che un insulto a chi ha sacrificato la propria vita mentre affaristi e pseudo imprenditori ridevano al telefono. Sin dalle prime ore come Libera siamo stati impegnati i quei luoghi a portare solidarietà concreta, impegno, attenzione insieme ai tantissimi volontari provenienti da tutta Italia. E insieme alla solidarietà come Libera abbiamo accesso i riflettori sugli affari della Ricostruzione denunciando con analisi dettagliata e documentata un prima ed un dopo il 6 aprile.

Perché la scossa che alle 3.32 ha devastato l’Aquila non ha prodotto solo lutti e macerie. Ha spazzato via anche quel velo di ipocrisia che copriva chi si ostinava a parlare ancora di Abruzzo isola felice. E già nella prima emergenza e nei primi mesi del post terremoto, è emerso chiaramente che la regione era impreparata e disarmata per affrontare i nuovi rischi che gli si ponevano davanti. Le inchieste della magistratura, le prime sentenze dei processi, le intercettazioni hanno dimostrato che le nostre denunce non erano infondate e che la storia delle infiltrazioni criminali, delle cricche, dei comitati d’affari e della corruzione nel terremoto dell’Aquila non è ancora conclusa.

Dopo quattro anni continueremo a vigilare e non dimenticare. Continueremo a lavorare per rompere i silenzi con il coraggio della denuncia seria, documentata che sarà affiancata dalla forza della proposta che insieme alle forze dell’ordine, alla magistratura, e quella parte trasparente delle istituzioni, cittadini e associazioni dobbiamo portare avanti. Un atto dovuto, un atto d’amore e di rispetto per quella meravigliosa terra e per le tante persone che non ci sono più. Vogliamo una ricostruzione pulita e lo dobbiamo a quanti sono rimasti sotto ad edifici costruiti con sabbia di mare o con cemento scadente. E nell’anniversario della tragedia, a quattro anni da quelle tragiche giornate pensiamo sia fondamentale capire cosa sia realmente successo in quel territorio prima, durante e dopo il terremoto. Per questo come Libera organizzeremo il secondo campo nazionale di mediattivismo a Paganica presso la Polisportiva Paganica Rugby dal 16 al 23 luglio 2013. Il campo accoglierà 45 volontari provenienti da tutta Italia per approfondire insieme cosa è stato raccontato dai mezzi di comunicazione ufficiale e cosa (e come) gli abitanti abruzzesi hanno raccontato in quella situazione di emergenza. La conoscenza per continuare a coltivare la speranza di un cambiamento possibile, di una sfida che si può vincere, nonostante tutto.

Se c’è una lezione del dopo terremoto che ancora non è stata tratta dalla classe dirigente di questo Paese, a cominciare da quella politica, è forse proprio questa: l’ambiente, il territorio, le nostre città, l’identità di una comunità sono risorse strategiche dell’Italia, che non possono essere lasciate impunemente in mano a chi le saccheggia per trarne profitto.

Da Libera Informazione


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.