80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cittadino Vacciano!

0 0

di Nadia Redoglia

Addì 16 del mese di marzo nell’anno di grazia 2013 lei, quale senatore della Repubblica italiana, ha perfettamente adempiuto (e onorato) i doveri (e i diritti) a lei spettanti. Milioni di cittadini, oltre a quelli che l’hanno eletta, gliel’ha riconosciuto prima ancora d’essergli grati (che è ancora altra storia).  Vuole essere così cortese da spiegarci il motivo per il quale, a capo chino, s’è messo invece a disposizione di privata “fazione giudicante” non appartenente a istituzionale “cosa pubblica”  in nome e per conto della quale tutti gli italiani hanno votato qualche giorno fa, anche per lei?

Mi spiego meglio. Giuseppe (detto Beppe) Grillo, in quel del dicembre 2012, comparve avanti a notaio (funzionario pubblico) per dichiarare con atto -appunto- pubblico la volontà di appartenere, per quanto indirettamente, all’istituzionale sistema socio-politico di questa Repubblica (cfr. res/cosa publica/pubblica, appunto) parlamentare. All’uopo il detto Beppe sottostò alle scontate (anche sue) leggi costituzionali della cosa pubblica nei modi e termini appropriati, ben edotto del fatto che  qualunque deroga alle leggi vigenti avrebbe reso quell’atto nullo…

Lei, senatore ancorché cittadino, è “cosa” pubblica e come tale tutto ciò che privatamente ha sottoscritto in favore del privato detto Beppe, in deroga a quell’atto pubblico, è nullo. Non già per sua o altrui volontà (o, peggio, opportunismo), bensì perché a monte di qualsiasi patto privato esiste e insiste patto costituzionale volto a proteggere tutti, mica solo una parte…
Prima lei apparteneva a un “meetup” con tutti gli onori e gli oneri del privato. Ora appartiene, di fatto, a pubblica istituzione.  

Ne sia onorato perché l’istituzione che possediamo è stata conquistata con sacrifici immani per tutti i milioni d’italiani,  mica solo per pochi di questi.  Dato il motivo per cui ne stiamo parlando, può ben esserne onorato a testa alta, altro che a capo chino!


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.