80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Berlusconi ineleggibile

0 0

C’è  l’articolo di una legge dello Stato, per la precisione il numero 10 del Testo Unico 5 febbraio 1948, n.26, articolo 8,divenuto successivamente  nel D.P.R. numero 361 del 30 marzo 1957 che reca l’indicazione di approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per l’elezione della Camera dei Deputati, che indica,  con precisione,  principi  elementari in uno Stato di diritto:

1)”Coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società e imprese private risultino vincolati con lo Stato per contratti di opere o di somministrazioni,oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica che importino l’obbligo di adempimenti specifici, l’osservanza di norme generali o particolari protettive del pubblico interesse,alle quali la concessione o autorizzazione è sottoposta”

2) “I rappresentanti,amministratori e dirigenti di società e imprese private risultino vincolati con lo Stato per contratti di opere o di somministrazioni, oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica, che importino obbligo di adempimenti specifici, l’osservanza di norme generali o particolari protettive del pubblico interesse, alle quali, quando questi sussidi non siano concessi in forza di una legge generale dello Stato”.

Ebbene per questa legge  del 1948,  successivamente recepita senza obiezioni di chicchesia nel successivo Testo Unico numero 361 del 1957 attualmente in vigore e presente nel sito Leggi d’Italia, Silvio Berlusconi, leader della coalizione di centro-destra, sconfitto di misura ma sconfitto nelle ultime elezioni politiche del 24-25 febbraio,non è eleggibile in Parlamento e dovrebbe ritirarsi a vita privata o comunque dovrebbe uscire dalle aule parlamentari e dedicarsi ad amministrare le sue grandi proprietà televisive e immobiliari, piuttosto che partecipare ai lavori delle assemblee parlamentari e pensare addirittura a prender parte alle votazioni per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano.

A me capita ancora, e di frequente, andare in Europa per impegni scientifici e per convegni di Storia e i miei interlocutori si stupiscono  che il senatore Berlusconi (è questo il titolo che gli spetta dopo le ultime elezioni politiche) possa ancora prender parte ai dibattiti parlamentari come se nulla fosse e pensare addirittura di poter in un vicino futuro aspirare ad occupare lo scranno più alto della repubblica.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.