80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Un’altra Europa è scesa in piazza

0 0

Oggi è stata una giornata straordinaria, non solo perché tantissimi studenti e lavoratori sono scesi in piazza in Italia, ma perché era lo Sciopero Generale Europeo. In 23 paesi lavoratori e studenti, di 40 diverse organizzazioni, sono scesi in piazza contemporaneamente per chiedere un’Europa diversa, un’Europa dei diritti e delle possibilità, un’Europa fondata sul Lavoro, sulla Ricerca, sulla Scuola e l’Università.

Oggi è stata un data straordinaria perché gli studenti, italiani e non, hanno deciso di essere al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici in lotta contro le politiche d’austerity. In Italia da Venezia a Bologna, fino ad arrivare a Terni, capitale europea dell’acciaio in crisi e dei lavoratori in difficoltà. Oggi, un po’ meno soli, non solo per il colore e il calore della piazza della CGIL, ma anche per la presenza numerosa degli studenti al loro fianco.

Oggi è una data straordinaria perché anche gli studenti di tutta Europa hanno unito le loro battaglie. I maggiori sindacati studenteschi europei hanno firmato un appello comune, promosso dalla Rete degli Studenti Medi e dall’Unione degli Universitari (http://www.17novembre.it/?page_id=19) per dire che siamo stanchi, stanchi di essere sempre l’ultima ruota del carro, per chiedere di investire in scuola, università e ricerca, per dire che “Siamo noi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”.

Oggi è stata una data straordinaria perché già da oggi siamo già pronti a riprenderci immediatamente la parola. ll 16 Novembre nella Notte Bianca dell’Istruzione Pubblica che si terrà in molte città italiane e il 17 Novembre per la Giornata Internazionale degli Studenti ci saranno cortei, iniziative ed assemblee, dentro e fuori le aule delle nostre scuole e università.

Oggi, purtroppo, tutto questo è stato oscurato sulla stampa dalla rilevanza data alle violenze di piazza, senza realmente ascoltare le voci della protesta. In tante città d’Italia si sono verificati scontri tra polizia e manifestanti, in alcuni casi con una violenza inaudita.

Le forze dell’ordine, la cui professione dovrebbe essere quella di tutelare gli individui e i loro diritti, compreso il diritto di manifestare, si sono trovate di fronte studenti pacifici, inermi e per la maggior parte minorenni. Le violenze di oggi non possono che venir condannate. Come studenti, ma anche come cittadini, chiediamo che vengano abbassati i manganelli e venga aperto con noi il dialogo, che i ministri di questo governo continuano ad offrirci, senza la reale volontà di trovare soluzioni condivise.

Come studenti non ci fermeremo. Siamo proprio oggi più determinati che mai a portare avanti le nostre idee e la nostra mobilitazione europea. Non smetteremo di urlare a voce alta la nostra richiesta di un futuro possibile e di un’altra Europa.

Siamo il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
www.17novembre.it

* Portavoce Nazionale Rete degli Studenti Medi


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.