80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Largo ai giovani, in tantissimi sono poco ‘choosy’

0 0

Credo abbia sbagliato il ministro Elsa Fornero, nel metodo e nel merito. Le ultime esternazioni risultano davvero poco felici. E tutto questo è aggravato dal fatto che a pronunciarle è un Ministro del lavoro, quello stesso lavoro che mai come oggi si fa fatica a trovare, in una drammatica congiuntura fatta di crisi edisoccupazione giovanile (e femminile) senza precedenti. Ecco perché le parole della Fornero infastidiscono e non credo rispecchino la reale fotografia del Paese.

Così ha dichiarato il ministro in questo contestato intervento a Torino: “I giovani quando escono da scuola e devono trovare un’occupazione, devono anche non essere troppo choosy, come dicono gli inglesi. Bisogna entrare nel mercato del lavoro. Oggi non è più così perché il mercato è difficile, è debole, però abbiamo visto tanti laureati in attesa del posto ideale. Nel mercato ti devi attivare”. Poi ha precisato il ministro, correggendo di fatto il tiro: “I giovani sono oggi disposti a prendere tutto, essendo in condizione di precarietà”.

Non è vero che i giovani sono schizzinosi. In tanti reagiscono e si mettono in discussione, lavorano sodo, si danno da fare, creano occupazione con le proprie mani. E in molti lo fanno magari utilizzando le nuove tecnologie e il loro potenziale. Ne ho conosciuti centinaia di questi giovani, per niente choosy o difficili nelle scelte o schizzinosiSulla piattaforma wwworkers c’è ad esempio Alessandro Carenza, che ha lasciato la sua attività in una multinazionale d’eccellenza nel settore alimentare per aprire una società di dog-sitting online. O c’è Filippo Rubini, che non ancora trentenne ha scelto di commercializzare nel mondo eco-shoppers, sua invenzione pensata durante un viaggio all’estero e divenuta realtà. O ancora c’è Daniel Tocca, giovanissimo designer bolzanino: all’età di ventiquattro anni ha fondato un’azienda con due suoi amici diventati soci. Oggi di anni ne ha ventisette, vive in parte all’estero ed esporta dall’Italia tessuti eco-compatibili soprattutto nei mercati emergenti.

Alessandro, Filippo, Daniel e tanti come loro. Anche grazie alle loro storie sono fermamente convinto che i giovani oggi siano davvero poco choosy. Sono piuttosto le opportunità a mancare o a disattendere le aspettative, figlie di un contesto più complesso e fatto di master strapagati, di finti contratti, di stage infiniti e spesso non retribuiti. Uno dei tanti tweet di risposta al ministro recitava così: “Caro ministro, non sono i giovani ad essere choosy, sono i canali di accesso all’impiego ad essere chiusi”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/23/largo-ai-giovani-in-tantissimi-sono-poco-choosy/390347/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.