Lavoro, errori ed ambiguità nella riformulazione dell’articolo18

0 0

Non condivido il cinismo di chi, dopo aver portato l’Italia al fallimento, vorrebbe ora scaricare ogni responsabilità sul governo Monti. Ancora meno apprezzo chi tifa per il fallimento della mediazione italiana in Europa, anteponendo interessi di parte  agli interessi nazionali. Eppure continuiamo a non condividere il continuo ricorso ai voti di fiducia e la sostanziale impossibilita di modificare in aula i singoli provvedimenti, a cominciare da quello sulla riforma del lavoro che contiene errori ed ambiguità volute, come quelle relative alla nuova formulazione dell’articolo 18. Tale articolo produrrà effetti nefasti anche nei settori della comunicazione, dell’editoria e dell’informazione, dove i licenziamenti discriminatori saranno camuffati da “provvedimenti  disciplinari. Naturalmente i legali di articolo 21 daranno assistenza a coloro che dovessero essere colpiti, dalla Fiat alla Rai, tanto per fare qualche esempio, per aver manifestato liberamente le proprie opinioni, diritto garantito dalla carta costituzionale. Per questo ho votato no alle prime due fiducie, per questo non ho partecipato al voto finale di oggi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.