La Tunisia torna alla Carta del 1956 ma la Sharia non c’entra

0 0

di Fabrizio Noli
La Tunisia, a poco più di un anno dalla cosiddetta “rivoluzione dei gelsomini”, e dopo la vittoria elettorale conseguita dal partito islamico moderato Ennahda, ha deciso, proprio ieri, di ripartire dalla Costituzione del 1956. Una costituzione, il cui primo articolo sanciva l’Islam come religione del Paese. Ma come interpretare questo ritorno al passato? Forse come un nuovo tassello della discesa verso l’integralismo del paese arabo? Secondo l’ex vescovo di Tunisi, Monsignor Maroun Elias Lahham, da poco nominato dal Papa a capo della diocesi di Amman, le cose stanno diversamente, e la Costituzione del 1956 è invece un passo avanti sulla strada della democrazia.

Mons. Lahham, il ritorno alla Carte del ’56, è un passo indietro? Significa un ritorno all’Islam fonte del diritto?

“Intanto non è religione di Stato. L’articolo 1 dice, né più, né meno, che la Tunisia è un paese libero e democratico, e che la sua religione è l’Islam. Questo non vuol dire che l’Islam è religione di Stato, ma del paese. E’ una formula adottata da quasi tutti i paesi arabi, anzi, direi che è quella più moderata. Tornare a questa formula infatti, vuol dire combattere l’idea che la Sharia, mai menzionata dalla Costituzione del 1956, costituisca la fonte esclusiva del diritto, dunque della Costituzione. Per noi, è una vittoria della democrazia!”

Quindi, siamo di fronte ad un fraintendimento mediatico?

“Beh, voi giornalisti amate intendere le cose nel modo “più scandaloso”

Dunque, se dovessimo sintetizzare la situazione della minoranza cristiana in Tunisia, in poche parole, com’è lo stato delle cose?

“Non è cambiato nulla, è identica a prima, anche perché i cristiani in Tunisia sono quasi tutti stranieri. In più, tenete conto che la rivoluzione non è stata fatta sulla base di motivazioni religiose, ma socio-economiche. I tunisini chiedevano, e continuano a chiedere, due cose: sicurezza e lavoro. Sul pirmo punto direi che ci siamo, sul secondo, non ancora. L’economia infatti, non riesce ancora a risollevarsi, e questo perché Ennahda ha una piattaforma programmatica forte, sul piano sociale e religioso, ma non su quello economico. Il problema è tutto lì. Finchè l’economia non sarà rilanciata, la disoccupazione continuerà a crescere, e il credito di Ennahda e degli altri partiti a calare.”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21