Ci sono questioni non rinviabili. La questione giornalistica è certamente una di queste. E non lo diciamo perché proprio qui, sulle nostre colonne, si discute...
Partiti con gran fragore di zoccoli e tintinnio di spade alla fine di marzo dell’anno corrente, il 25 per l’esattezza, con una mega convocazione pubblica...
I vertici di Fnsi, Ordine, Casagit, Inpgi e Fondo di previdenza complementare per la prima volta tutti insieme a Palazzo Chigi per esporre una serie...
Quando un post vale un’annata, tremano i polsi mentre si scrive, e diventa davvero difficile rimanere “scienziati”, anche perchè si parla di noi, della nostra...
Si restringe sempre di più il campo del lavoro giornalistico dipendente, con una massiccia espulsione dalle redazioni, mentre il peso delle testate tradizionali in termini...
Sognato, bramato, teorizzato, il nuovo Medio Oriente prende finalmente forma. Con la caduta di Mosul e la distruzione del reticolato sul confine tra Iraq e...
I corsi di formazione obbligatoria dell’Ordine dei Giornalisti? Uno strumento per l’ indottrinamento di regime, un pericoloso mezzo per costringere i giornalisti a seguire una...
‘’Piuttosto che queste accuse, caro Enzo, dal mio Ordine mi aspetterei innanzitutto una riforma seria e soprattutto in tempi rapidi, perché ormai siamo al limite...
Mentre il Titanic del giornalismo affonda, il Consiglio nazionale suona il walzer della discordia e delle beghine interne. E il presidente "scivola" sul codice deontologico....
Nonostante la crisi, in Italia il numero dei giornalisti continua a crescere: c’ è un giornalista ogni 526 abitanti (anche se quelli attivi sono soltanto...
1) Nel 2000 sette giornalisti attivi su 10 erano lavoratori dipendenti (in massima parte con contratti Fnsi-Fieg). Alla fine del 2012 il rapporto si era...
Avrei preferito non tornare più sull’argomento e attendere lo sviluppo del dibattito sugli Ordini professionali. Richiesto da più parti di una prima opinione sul Dpr...