“Signor Presidente, la preoccupazione per i numerosi tavoli di crisi aziendali e settoriali aperti da tanto tempo, per i segnali di rallentamento dell’economia, di guerre...
DI ROBERTO MANIA ROMA – La malattia dell’ economia italiana si chiama «svalorizzazione del lavoro», dice Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. È la chiave che...
Comitati e fiduciari di redazione, riuniti nella sede della Fnsi, chiedono che il rilancio del settore passi da contrasto al precariato, abolizione dei co.co.co., salvaguardia...
1 dicembre – La settimana dell’informazione risulta segnata dal binomio cronaca/politica. L’apertura del governo, seppure lieve, alle richieste dell’Unione a cui segue un rasserenamento nei...
19 maggio – Una settimana dell’informazione ancora una volta “assorbita” dalla politica (al 37% delle titolazioni), con le trattative tra Lega e Movimento 5 Stelle...
5 maggio – A due mesi dal voto del 4 marzo l’impasse elettorale continua a riflettersi sulle scalette, collezionando anche questa settimana più di metà...
21 aprile – L’informazione televisiva resta incentrata sulla formazione del nuovo governo, cui sono andate le aperture (20) di quasi tutte le edizioni. Come nelle...
«Il nuovo governo regionale deve farsi carico dei diritti acquisiti dei giornalisti. Sosterremo le ragioni dei colleghi in ogni sede, compresa quella giudiziaria. È però...
3 marzo – L’ultima settimana di campagna elettorale trionfa sulle scalette, raccogliendo inevitabilmente più un terzo dei titoli, e simili spazi nei servizi. Tra gli...
4 febbraio - La settimana dell’informazione propone una presenza bilanciata di politica (55 titoli, di cui 15 aperture), cronaca (55 titoli, di cui 8 aperture)...