Tutti con Glenn Greenwald contro le minacce
La Federazione nazionale della Stampa italiana si unisce alla Federazione internazionale dei giornalisti (Ifj) e alle sue affiliate, la Federazione nazionale dei giornalisti brasiliani... [ Leggi ]
6 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
di Redazione
La Federazione nazionale della Stampa italiana si unisce alla Federazione internazionale dei giornalisti (Ifj) e alle sue affiliate, la Federazione nazionale dei giornalisti brasiliani... [ Leggi ]
Dov’è il futuro del giornalismo? A fine ottobre il New York Times ha pubblicato uno scambio di lettere fra Bill Keller già direttore e... [ Leggi ]
Un occhio all’automobile e uno alla stampa. Nel mirino c’è Gedi, il gruppo editoriale De Benedetti. John Elkann su un […]
Forse era affetto da un male incurabile, di sicuro soffriva di depressione; fatto sta che quarant’anni fa ci lasciava Alighiero […]
Un “piccolo” giallo si sta svolgendo in questi giorni a Milano, esattamente al Politecnico, una delle glorie della città da […]
In questi giorni, prove tecniche positive (?) su l’eterna incompiuta Mose. Restano sempre grossi dubbi sull’appalto che portò il commissario […]
Ultime generazioni per fermare gli ultimi gradi di temperatura che ci separano dal “non ritorno”. La COP 25 – Conferenza […]
Un libro sulla resilienza, su come trasformare i traumi in “occasioni”. Sono andato a sbattere […]
Robert Louis Stevenson condizionato dall’austera religiosità dei Puritani di Scozia si nutriva del moralismo borghese, […]
E’ Roma, dopo Treviso e Genova, ad accogliere la grande retrospettiva italiana dedicata alla fotografa austriaca Inge Morhat (Graz 1923 – New York 20102) con 140 opere esposte, in bianco e nero, e con decine di documenti originali, che resterà aperta al pubblico dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020. Curatori della mostra sono […]
Vittorio Sgarbi non ripete mai uno spettacolo uguale, così la sua presa di posizione davanti al pienone del teatro Vittoria sulla sospensione del prestito dell’Uomo Vitruviano di Leonardo al Museo del Louvre è del tutto estemporanea: “L’uomo Vitruviano può serenamente viaggiare, non è fragile, non corre rischi – s’infervora il critico teatrale – non prestarlo […]
L’ “affare Dreyfus” visto non dalla parte del capitano ingiustamente condannato (un ottimo e convincente Louis Garrel), nel 1894, per alto tradimento a dieci anni di reclusione (ne scontò cinque, ottenne la grazia nel settembre 1899, e solo tardivamente, nel luglio del 1906, fu scagionato e riabilitato) sulla sperduta e desolata Isola del Diavolo, nella […]
Il Cardellino (The Goldfinch) è un film del 2019, diretto da John Crowley (candidato all’oscar 2016 con il film Brooklyn) tratto dall’omonimo romanzo del 2013 di Donna Tartt, vincitrice del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2014. Un inno all’ America, un catalogo delle paure e dei traumi in un Occidente smarrito dopo lo shock […]
Siamo sul Po, nella cittadina di Luzzara in provincia di Reggio Emilia, paese che ha dato i natali al Maestro Cesare Zavattini. In un bel teatro di corte gonzaghesco, messo a nudo nel palcoscenico, va in scena “L’abisso”. Lo spettacolo è in forma di “cunto” dove il siciliano universale Davidù, Daviduzzo, Davide Enia, dal piacevolissimo […]
Che il tema affrontato sarà quello del “simulacro”, con tutte le sue implicazioni e i suoi eruditi riferimenti è subito dichiarato nel breve prologo che apre lo spettacolo La creatura del desiderio di Andrea Camilleri e di Giuseppe Dipasquale, che ne cura anche la regia, in scena alla sala Strehler del Biondo fino al primo dicembre. Il […]
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del Pd e non ti accorgi della TAV che è nel tuo occhio? (Beppe 6,41)
Pablo Tapia Leyton è un danzatore e coreografo, da 5 anni vive e lavora a Roma, ma in questo momento è il Cile, la sua […]
«…con Perlasca il conto non tornava: un ex fascista era stato un eroe vero nella salvezza degli ebrei…». Sono queste le parole usate da Gianni […]
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa del geometra romano Stefano Cucchi. Morto mentre era sottoposto a custodia cautelare. Da quel 22 ottobre 2009 la sorella […]
Ha svelato la presenza di un trafficante di essere umani all’incontro di Mineo tra il Governo Italiano e le autorità libiche per arrivare ad un […]
Veneziano di Portogruaro, classe 1968, Andrea Martella, del Partito Democratico, è il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria. Parlamentare nelle precedenti quattro legislature, […]
“Angelo era un uomo illuminato, sapeva di mare e di uomini, e i veri uomini sanno fare la Bella Politica. Attraverso la Fondazione la sua […]