di Leila Zoia Se una musica può fare…immaginiamo quello che può fare un film, un libro, un fumetto, un’infografica…nel promuovere un’informazione “altra”, o meglio diversa, o meglio alternativa sul tema...
I dati che riguardano la salute (e l’ambiente) molto spesso non sono facilmente accessibili e se lo sono spesso risultano incompleti. Solo attraverso il lavoro...
Prendiamo spunto da una segnalazione dal mondo web, per parlare di data journalism. Ci pare che dopo il “lancio” iniziale, enfatizzato come salvifico per il giornalismo digitale,...
Chi entra in un giornale deve saper fare tante cose, deve saper fare il giornalista: cercare, trovare le notizie, selezionare, costruirsi rapporti con le fonti,...
Nell’ultima edizione di digit, che si è svolta nel settembre dello scorso anno a Prato presso la sede della Camera di Commercio, l’avvocato Ernesto Belisario...
Una delle partnership avviata a digit14 è stata quella con Forum P.A. Una società specializzata in relazioni pubbliche e comunicazione istituzionale, come si legge testualmente...
3,4 milioni di dollari per finanziare progetti che rispondano all’obiettivo di rafforzare Internet e con essa la libertà di espressione e l’innovazione. Tra le 19...
Se il processo di progressiva disintermediazione in atto nell’ informazione digitale mette in crisi il ruolo e la figura del giornalista, lo sviluppo dell’ ecosistema...
Un team internazionale di 10 giornalisti di sei diversi paesi europei ha messo a punto, utilizzando vari strumenti di giornalismo dei dati, il più vasto...
Nel percorso obbligato dell’ integrazione continua tra informazione e tecnologia, la settimana scorsa il New York Times ha messo a segno un bel colpo: l’...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.
Sono presenti cookie terze parti:
Google Analytics, Google YouTube, Facebook.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. OkNon voglio cookie di terze partiLeggi di più