“Perché è così difficile fare la pace?”. Città della Pieve, 27 giugno

0 0

In preparazione della Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità del 12 ottobre 2025,
un incontro dedicato alla riflessione sul difficile momento storico che stiamo vivendo durante il quale cercheremo di rispondere alla domanda: “Perché è così difficile fare la pace?”
Rifletteremo insieme a Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e a Enzo Nucci, giornalista, associazione Articolo 21
In un mondo globalizzato a rischio guerra nucleare, affronteremo le dinamiche che hanno innescato guerre e massacri come in Ucraina, in Palestina con particolare attenzione alla situazione drammatica di Gaza, in Sudan, di queste ore in Iran e in tante altre parti del mondo; parleremo del ruolo dell’informazione, delle strade da intraprendere per i governi, ma anche della forza delle parole e dell’uso che se ne fa quotidianamente verso gli altri; ci chiederemo cosa possiamo fare noi per la pace.

L’incontro promosso da
-Articolo21 presidio Città della Pieve
-Arci circolo San Litardo
-Arci note circolo centro storico
-Arci circolo Moiano
-Arci circolo Scubidu’ Po’ Bandino
-Associazione Donne La Rosa
-Gruppo ecologista Il Riccio
-Associazione Libera Università
-Associazione LiceAli
-Associazione Libera Umbria
-Associazione Turistica Pro Loco
Pievese-APS
-Pro loco Ponticelli

Con il Patrocinio del Comune di Città della Pieve
👉 Appuntamento alle ore 17.30 nel Cortile di Palazzo Orca, via Vittorio Veneto, Città della Pieve (PG)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.