80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A proposito della felpa di Elena Cecchettin. E del consigliere Valdegamberi

0 0

Nei momenti di massimo dolore la gente non fa caso a ciò che indossa, mette su un maglioncino rosso al funerale della madre, relegando il completo nero elegante ai funeraloni di Stato. Elena Cecchettin è una ragazzina traumatizzata dall’omicidio brutale della sorella e quando ha deciso di parlare al microfono di una trasmissione televisiva lo ha fatto, probabilmente, indossando la prima felpa che le è capitata, forse quella con cui aveva dormito, era lì con i capelli in disordine e gli occhi scavati come chi è distrutto dal dolore ma non alienato dalla realtà.  Anzi Elena ha dato a tutti una grandissima lezione di lucidità dicendo che l’ex fidanzato di sua sorella “non è un mostro, ma figlio della cultura dello stupro”. Parole pronunciate dopo il femminicidio numero 103 dell’anno 2023, dopo un’estate passata a contare gli stupri, le violenze tentate e consumate, taciute e poi denunciate. In questo Paese difficile per le donne sono i numeri a parlare. Eppure ci sono (ancora) parole che superano i numeri. Quelle del consigliere regionale Stefano Valdegamberi, eletto con la Lista Zaia, il quale ha trovato il modo e il tempo di notare l’immagine applicata sulla maglietta di Elena Cecchettin. E ha detto questo: “Poi quella felpa con certi simboli satanici aiuta a capire molto…spero che le indagini facciano chiarezza”. Dunque davanti allo smarrimento nazionale per la vicenda di Giulia Cecchettin, mentre in giro per l’Italia si tengono falsh mob, manifestazioni e si sviluppa un dibattito su cosa si può fare sul piano culturale per fermare la violenza sulle donne, spunta un consigliere, di cui è difficile pure pronunciare il nome, che si mette ad analizzare l’abbigliamenti e grida al pericolo satanista. Poi Valdegamberi ha detto, anzi scritto sul suo profilo, anche altro. Per esempio che quello di Elena è “un messaggio ideologico, pronto per la recita”. Frase talmente grave che persino il Governatore del Veneto, Luca Zaia, si è dissociato, mentre molti, dal Pd ad Avs, hanno chiesto le dimissioni del consigliere. Il quale, di rimando, ha ribadito che resterà al sui posto perché ha “solo” espresso un giudizio.
Chi è Stefano Valdegamberi? Questo il curriculum ufficiale: nato il 6 maggio 1970, laureato in Economia e commercio, è caposettore amministrativo e segretario del consorzio di bonifica Zerpano Adige Guà. Iscritto al Ccd dal 1994, dal 1997 è stato sindaco di Badia Calavena (Vr), assessore della comunità montana della Lessinia,consigliere dell’Aato di Verona e presidente della società Covigas, società per la distribuzione e la vendita del metano nella Val d’Illas.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.