80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Africa, il ruolo della ricerca contro le malattie non comunicabili

0 0

[Traduzione a cura di Sharon Grillotti dall’articolo originale di Andre Pascal Kengne, Elvis Banboye Kidzeru e Muki Shey pubblicato su The Conversation]

Le malattie non comunicabili sono attualmente la prima causa di morte a livello mondiale e il problema si sta spostando sempre di più dai Paesi sviluppati verso quelli in via di sviluppo.

Ma è stato solo negli ultimi venti anni che la minaccia delle malattie non comunicabili è stata presa in considerazione seriamente dai Paesi in via di sviluppo: le malattie non trasmissibili – o croniche – sono quelle dalla lunga durata e generalmente dalla lenta progressione. I tipi principali sono le malattie cardiovascolari (come infarto e ictus), il cancro, le malattie respiratorie croniche (come broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma) e il diabete.

In Africa, alcune delle risposte politiche negli ultimi due decenni includono la strategia dell’OMS sulle malattie non comunicabili, la Dichiarazione di Brazzaville, la trattativa regionale multilaterale tenutasi a Johannesburg nel 2013.

A livello nazionale, per esempio, il Sudafrica ha una serie di politiche in atto che includono un piano per le malattie non comunicabili e una normativa sulla riduzione del consumo del sale.

Ma queste contromisure e altre iniziative non sono state del tutto ottimaliStudi mostrano che le malattie non trasmissibili stanno guadagnando terreno tra le principali cause di morte in Sudafrica.

I tassi di mortalità dovuti a malattie non comunicabili stanno diminuendo a livello mondiale. Ma il ritmo a cui stanno diminuendo nei Paesi africani è lento: così lento che se la situazione attuale dovesse continuare, virtualmente nessun Paese africano raggiungerà gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) di ridurre questi decessi del 30% entro il 2030.

Una delle grandi lacune del continente è la mancanza di ricerca che affronti direttamente le condizioni dei Paesi africani… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.