Riconoscimento facciale
Tweet
21 Febbraio 2019
E’ morto Don Roberto Sardelli, il prete delle periferie romane. Non lo conobbi personalmente, ma vidi il risultato della sua […]
Questa mattina, in un’affollatissima Sala degli Arazzi di Viale Mazzini, è stata presentata la 64ª edizione dei David di Donatello, […]
Papa Bergoglio deposto. L’impensabile potrebbe accadere nella Chiesa Cattolica. Il cardinale Walter Kasper, 85 anni, teologo molto stimato da papa […]
Il M5S ha deciso di sottoporre al voto della “rete”, ossia degli iscritti al “Movimento” (circa 200.000), attraverso la piattaforma […]
Può un sovranista nazionalista comportarsi da sovranista regionalista? Sembrerebbe una contraddizione in termini. E invece la Lega, proprio con questa […]
“Abbiamo fatto l’Italia, adesso dobbiamo fare gli italiani” è il celebre aforisma attribuito al conte Massimo D’Azeglio all’indomani della formazione […]
Qualsiasi limitazione della libertà personale deve fare i conti con norme della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, […]
Una scena elegante, composta da pochi elementi: una toilette con specchio luminoso, il tavolino con le medicine ordinatamente posizionate, una poltroncina, una scala che non si vede ma che sovrasta la scenografia, la parete destra con un’apertura che si chiude in alto come un semicerchio. E poi c’è il letto, un apparentemente confortevole matrimoniale con […]
Dopo il successo al Quirino di Roma, lo spettacolo con Veronica Pivetti sta per arrivare a Genova e Bologna Scivola lieve e frizzantino-ammiccante e moderatamente birbante, il “Viktor und Viktoria” che Veronica Pivetti affronta con generosa disinvoltura sui praticabili del Quirino (e, di lì in poi, in tournée nazionale), indugiando, con debita temperanza, sugli elementi […]
“ELETTRO ACQUA 3D”, il primo concept album in 3D audio e il primo app-album italiano, realizzato da Marco Di Noia e Stefano Cucchi, è da oggi a fianco di Amref Health Africa nella promozione del diritto alla salute delle comunità africane. Per le tematiche trattate nei testi delle canzoni, affini all’operato di Amref, l’innovativo progetto […]
Ci lascia Michel Legrand, musicista e compositore. Aveva 86 anni. Jazzista virtuoso, nella sua carriera ha composto più di 200 colonne sonore per film e televisione e diversi musical e ha registrato oltre un centinaio di album. Premiato con due Oscar per la migliore colonna sonora e una per la migliore canzone. Era nato a […]
Lars Von Trier, cacciato da Cannes per via di alcune ambigue dichiarazioni sul nazismo, nel 2018 era tornato sulla Croisette con “The House that Jack built”, film che cita Speer, uno dei maggiori architetti del terzo Reich; gli Stuka, aerei da bombardamento usati dalla Luftwaffe; l’operare nazista con icone nell’ottica della creazione e dell’immagine. Uscirà […]
Alain Wapler è un uomo incapace di fermarsi. Il numero uno di un’ importante casa automobilistica è un uomo instancabile, inserito in un ingranaggio perfetto, nel quale non c’è spazio per l’uomo. Sempre di corsa, tra una riunione e l’altra, un incarico accademico e una commissione d’esami, Alain non ha tempo per gli affetti e […]
Dev’essere una fissa della letteratura balcanica quella dei personaggi strambi al limite dell’alienazione o della […]
Quello che le donne non dicono: le donne fanno. Direttamente dalla voce delle lavoratrici, il […]
Conosciamo meglio la terza tutor dell’ottava edizione del nostro premio. E’ Chiara Cazzaniga, classe 1978, alle spalle la Scuola di giornalismo di Urbino e dal 2013 inviata […]
Non lascia cadere la polemica, anzi raddoppia. Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri “costretto” a spiegare il valore della bandiera della pace esposta sul palazzo municipale,fornisce […]
Ha fatto molto discutere il caso del piccolo nigeriano deceduto, qualche giorno prima di Natale, a causa di un’ operazione di circoncisione effettuata clandestinamente. Questa […]
Ogni 5 gennaio a Catania ci si ritrova tutti lì, alla lapide per Pippo Fava, il direttore della rivista “I Siciliani” ucciso dalla mafia nel […]
SPOLETO – Giornalista, regista, saggista cinematografico, una vita trascorsa a Cinecittà Holding come Capo Ufficio Stampa, Franco Mariotti è stato per trentacinque anni direttore artistico […]
«È un fatto molto importante essere scesi in piazza tutti insieme, ordine dei giornalisti, Fnsi, organismi nazionali e locali, associazioni, giornalisti di ogni testata, precari […]
Articolo21 ha aperto uno spazio per i giornalisti de l'Unità che, attraverso uno sciopero a oltranza, stanno conducendo una importante battaglia per difendere lavoro e dignità. Clicca qui per l'elenco degli articoli sull'argomento.