80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Criminalità vera e allarmi strumentali

0 0

Dove sta correndo il giornalismo italiano? Dove stanno correndo i telegiornali, soprattutto quelli della Rai che dovrebbero dare servizio pubblico (essendo ormai pagati per il 70% dal canone)? Possibile che non si possa recedere da un sensazionalismo “criminale” che continua imperterrito a dipingere italiane e italiani (ma ancor più gli immigrati spesso) come efferati e protervi assassini. I nostri media, grossi e piccoli, sono inzuppati di sangue, pieni di omicidi e femminicidi, e di conseguenza di gente che vuole armarsi per difendersi. O per farsi giustizia da sé. Un quadro quotidiano che moltiplica per mille le insicurezze:  risponde al vero? Onestamente no. Checché ne dica – a s/proposito dei romeni – un aspirante-premier come l’onorevole Luigi Di Maio.

La verità dei dati è questa.  Gli immigrati stranieri residenti in Italia sono saliti da 3 a 5,4 milioni nell’ultimo decennio (+83,7%), mentre gli omicidi sono drasticamente diminuiti: da oltre 600 a 438 (-27%). Nel 1991 erano addirittura 1.910, per la metà attribuibili a mafia-camorra-n’drangheta, mentre oggi gliene vengono imputati appena 50 omicidi, l’11,6 %. Poiché il controllo criminale sull’economia non si è invece allentato, è sulla mafia dei “colletti bianchi” che vanno concentrati sforzi e mezzi sofisticati. Anche sul piano dell’inchiesta giornalistica, finalmente.

Riepilogando, in Italia si assassina di meno che in Finlandia, Belgio, Grecia, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Austria e Danimarca. Per non parlare ovviamente degli Stati Uniti. Siamo pari, o leggermente sotto, a Francia, Spagna, Olanda, Germania. Lì i Tg nazionali danno forse notizia di “un nuovo omicidio” in qualche sperduto paese? Da noi sì, e con evidenza sempre straordinaria.

Dal 2010 agli inizi del 2013, secondo la Polizia di Stato, anche le vittime di femminicidio risultano diminuite dell’8,5 % (31 ogni 100 omicidi). Non so in seguito. Analoghi cali si registrano per le rapine e per altri reati. Ci sono stati oggettivamente più investimenti nelle forze dell’ordine, nelle tecnologie anti-crimine, ecc. Ce ne vogliono ancora, spesso i pensionamenti nelle forze dell’ordine sono superiori alle assunzioni. Però qualcosa, grazie al sacrificio dei singoli, sta funzionando meglio.

E per i migranti? Le richieste di asilo da noi risultano nel 2015 pari a meno di 1400 per 1 milione di abitanti, mentre in Ungheria sono oltre 17.500, in Svezia oltre 16.000, in Austria quasi 10.000, in Finlandia 6.000 e in Germania 5.441. Nel 2016 in Italia il flusso è aumentato, ma parlare di “invasione” è per lo meno improprio.

Perché allora i media ci fanno comparire come un popolo di omicidi, con extra-comunitari pronti ad uccidere, come un popolo flagellato di continuo da rapine, furti e altro, quindi sempre più insicuro, pronto a rispondere in proprio con le armi? Perché con queste cronache cruente continuano ad eccitare paure, fobie, razzismi esasperati? Ma che specie di giornalismo è mai questo? Sono anni che, in pochi, documentiamo – non cessando di porre in risalto il salto di qualità delle varie mafie – la realtà vera della sicurezza delle persone in Italia e restiamo del tutto inascoltati.  A chi giova tutto ciò se non a disinformare, a diseducare?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.