80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Querele temerarie. Come imbavagliare l’informazione

0 0

Si chiamano “querele temerarie”. Sono i ricorsi alla giustizia da parte di chi si sente diffamato o semplicemente leso nella propria immagine contro giornalisti che fanno il loro mestiere di inchiesta e informazione. Di fatto sono una forma di minaccia, la possibilità offerta ai potenti di imbavagliare l’informazione chiedendo risarcimenti milionari.
Il più delle volte a giornalisti precari che guadagnano 3 euro a pezzo e non hanno alcuna forma di garanzia da parte di una testata cui non sono legati da un contratto che li tuteli. Comportano – tra l’altro – delegittimazione e perdite di tempo.
Per queste ragioni nei giorni scorsi la Federazione Nazionale della Stampa ha manifestato davanti a Montecitorio per sollecitare l’approvazione del provvedimento che elimina il carcere per i cronisti come peraltro richiesto dalla Corte di giustizia europea e per varare una norma legislativa che ponga un argine a questo tipo di querele divenute ormai una vera e propria arma contro il giornalismo d’inchiesta e il diritto di cronaca.
Si tratta di un fenomeno che si è esteso negli ultimi tempi producendo l’autocensura degli operatori dell’informazione. La minaccia pertanto non è contro i cronisti ma piuttosto contro il diritto dei cittadini ad essere informati, a conoscere, a crearsi un’opinione. Non è un caso che a querelare normalmente siano grandi gruppi industriali e mafiosi notori.
Ecco, già solo per aver scritto questo, qualcuno potrebbe querelarmi. Tanto a loro non costa nulla.

Fonte: “Libera Informazione”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.