80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Se i cittadini fanno sentire la loro indignazione, i politici opachi si dimettono (anche in Italia)

0 0
La Barracciu si è dimessa.
Ha fatto finta di niente per mesi, dicendo fesserie ai giornali e ai giudici, senza giustificare l’utilizzo improprio di migliaia di euro pubblici. Ma quando la pressione dell’opinione pubblica si è fatta intensa, il PD, Renzi e i giustizialisti della casta hanno dovuto capitolare. Discorso analogo per l’esenzione delle tasse su castelli, ville e case di lusso. Dopo l’invio massiccio di email di protesta, Renzi ha fatto dietrofront. Anzi, ha persino negato – fiutando il forte dissenso – di aver mai pensato ad una misura così assurda.
Molto c’è ancora da fare. Tanti i politici inquisiti da far dimettere. Ma questi cambiamenti fanno capire una volta di più che la reazione dal basso è essenziale. Perché crea opinione pubblica e vigilanza democratica. I due elementi che inducono i potenti disonesti alla vergogna.
E’ sbagliato dire “non mi espongo perché tanto non serve a niente”.
Perché non è vero. Ma soprattutto perché l’indifferenza è un reato civile: concorso esterno nel malgoverno.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.