80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tso per anoressia e bulimia, familiari favorevoli: “Così salviamo i nostri figli”

0 0

Stefano Bertomoro, presidente Coordinamento nazionale: “Mia figlia nascondeva la pasta nelle ciabatte. Era in fin di vita, ce l’ha fatta solo grazie al ricovero forzato. Sosteniamo la proposta di legge, porteremo il tema in Italia e all’estero”

 

ROMA – “Siamo assolutamente d’accordo con la proposta di legge Moretto sul trattamento sanitario obbligatorio nei casi gravi di anoressia, e la sosterremo in ogni modo”. E’ chiara e netta la posizione del Coordinamento nazionale delle associazioni di familiari di malati di disturbi del comportamento alimentare (Dca). Nato a novembre scorso, il Coordinamento, che ha sede a Parma, raggruppa al momento associazioni di sei regioni: Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Puglia, Toscana e Calabria.

Stefano Bertomoro è il presidente del Coordinamento, e vicepresidente della Fenice onlus di Portogruaro. Sua figlia ha rischiato di morire di anoressia e oggi il suo impegno è “per far sì che altri genitori non debbano provare il terrore e l’orrore di quei momenti”. Milena (il nome è di fantasia) “era la migliore della classe e tennista quasi professionista”. All’improvviso, due anni fa, senza che i genitori ne avessero potuto avere il minimo preavviso, a 16 anni Milena ha deciso di non mangiare più, fino a ridursi in fin di vita. “Mia figlia nascondeva la pasta dentro le ciabatte, si provocava il vomito, metteva in pratica comportamenti autolesionistici”. I primi consulti con il medico di famiglia (“bravo medico di base, ma non formato sul problema”) hanno fatto perdere più di un mese di tempo, la famiglia è stata indirizzata da dietologi mentre “la malattia si impossessava di lei, la malattia comanda e fa diventare questi ragazzi degli automi”. Il ricovero forzato (oltre 6 mesi nel centro di Portogruaro) l’ha salvata. “Ad aprile è stata dimessa, ma è sempre sotto controllo psicologico e deve far uso di alcuni medicinali. Se avesse avuto 18 anni- ragiona oggi Bertomoro – mia figlia avrebbe firmato e sarebbe uscita”.

Oggi l’impegno del Coordinamento delle associazioni dei familiari è su diversi fronti, primo fra tutti il sostegno alla proposta di legge della deputata Sara Moretto che estende il trattamento sanitario obbligatorio (già previsto dalla legge 833/78) ai casi gravi di Dca. Una proposta che ha scatenato polemiche come quella dell’Aba di Fabiola De Clercq e che invece trova favorevoli diversi medici specialisti nel trattamento pubblico dei Dca come Armando Cotugno, direttore programma Dca RomaE, e Pierandrea Salvo direttore del centro di riferimento per la cura e la riabilitazione dei Dca a Portogruaro.

“La cosa più triste è che parla chi non ha vissuto il problema o chi ha interessi economici” dice Stefano Bertomoro del Coordinamento nazionale genitori-. E’ una malattia tuttora poco conosciuta e quindi poco prevenuta, dove sono importanti anche i modelli sociali, e dove c’è gente che lucra. Gli incompetenti, i professionisti della chiacchiera, sono sempre pronti a cianciare sulla vita delle persone”. E “c’è tanta ignoranza diffusa”. Per questo tra le prossime azioni del Coordinamento ci sono l’intervento nelle scuole e la realizzazione di un opuscolo per medici di base di tutta Italia affinché siano preparati e sappiano orientare presso servizi e centri specializzati, che devono trovarsi in tutte le regioni con standard equivalenti. A questo proposito, per quanto riguarda nello specifico il trattamento sanitario obbligatorio, la proposta Moretto impone che i servizi ospedalieri e i reparti nei quali possono essere effettuati i Tso devono essere individuati dalle Regioni entro 60 giorni dalla entrata in vigore della legge, secondo il modello organizzativo dei servizi sanitari regionali “hub and spoke” .

“Porteremo il tema del trattamento sanitario obbligatorio in tutti i convegni – annuncia Bertomoro -, in Italia e all’estero come quello di metà giugno a Parigi. Siamo in contatto con diverse associazioni di altri Paesi europei per confrontarci continuamente su queste problematiche”. In procinto di attivazione anche un sito web e una pagina Facebook per dare spazio alla discussione. (ep)

Da redattoresociale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.