80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Non è un Paese per innovatori

0 0

Per quanto il Presidente-segretario dica e ridica e “disintermedi” con i tweet, la realtà italiana –nella sua “pornografica” evidenza- è di un luogo arretrato e senza visione. Altro che futuro, siamo a un tuffo nel passato. Qualche esempio. I giornalisti rischiano ancora il carcere per diffamazione, contro ogni indicazione europea. Numerose testate chiuderanno i battenti, se il Fondo per l’editoria non viene almeno un po’ rimpinguato e se non si governa la transizione dall’ambiente analogico a quello digitale.  Il servizio pubblico radiotelevisivo –sulla base del disegno di legge del Governo ora al Senato- torna a più di quarant’anni fa: come allora, sotto l’egida del potere esecutivo. Sembra il suggello della controriforma istituzionale in corso d’opera: verso un autoritarismo fatto di personalizzazione della politica e di uso stabile della cerimonia mediatica. Ma riprendiamo il filo. E lasciamo stare per carità di patria il pasticcio dell’”Agenzia per l’Italia digitale” (Agid). Il “punto di catastrofe” è costituito dalla vicenda del Piano della banda larga e ultralarga. Qui è in atto qualcosa di poco chiaro. Telecom, Metroweb, ora Enel (?). Perché una simile confusione? Servirebbe un “compromesso positivo” tra i diversi soggetti –nazionali e locali (e sì, la fibra richiede il protagonismo dei territori)- con un indirizzo garantito dalla sfera pubblica: dalla “neutralità” della rete all’accesso libero. Così, è lecito chiedersi come mai non si investa di più sulla produzione dei contenuti: la creatività c’è, eccome, ma deve battagliare con tagli e burocrazie. La storia corre sul “filo” e su programmi, film e audiovisivi. In un contesto crossmediale, multipiattaforma, riunificato dai linguaggi digitali. E’ in corso l”addomesticamento sociale” delle forme contemporanee di comunicazione: modi e stili di consumo lontani dal piccolo mondo antico. Insomma, è in gioco un pezzo della democrazia. Guai se all’evoluzione tecnica corrispondessero ulteriori pesanti divisioni: culturali e sociali.

Infine. La ministra Boschi ha rilanciato il tema –inquietante per la storia italiana- del conflitto di interessi. Ci sono testi in Parlamento, tutti migliori della fragilissima norma in vigore. Se ne estragga uno a sorte e lo si approvi. A meno che la legge sia solo una metafora.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.