80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Isis: in che modo l’Occidente intende arginare il pericolo di questo nuovo e inquietante terrorismo?

0 0

Il bilancio dell’attentato di Tunisi è pesante e quattro italiani hanno perso la vita con europei di molti paesi. L’ISIS ha rivendicato le bombe e ora bisogna fare i conti con un nemico che sembra deciso a portare al centro dell’Occidente, in Francia ma probabilmente anche in Italia e in altri paesi, la guerra islamica contro gli infedeli partendo dai territori dove ha già molti seguaci come la Siria, l’Iraq, la Libia e il Nord Africa a cominciare da uno stato come la Tunisia, l’unica essere uscita dalla primavera con istituzioni moderne e democratiche.

La minaccia è seria e i governi europei, come quello degli Stati Uniti, faranno bene a non sottovalutarla e a prendere tutte le misure politiche e militari necessarie. Dagli studi già usciti sull’ISIS (di cui quello di Loretta Napoleoni, pubblicato in Italia da Feltrinelli,  resta, a nostra conoscenza, il migliore) emerge con chiarezza che il progetto di uno stato confessionale che vuole conquistare un territorio sempre più grande per i mussulmani sunniti esiste e si sta realizzando con una guerra feroce e con attentati e rappresaglie terribili.

Le decapitazioni di arabi e di occidentali, la devastazione delle città e dei monumenti, , le esecuzioni dei prigionieri “infedeli” sono esempi terribili di una concezione e di un metodo che hanno dietro un grande  esercito sparso in tutto il mondo e che può costituire per l’Europa e per l’Occidente un pericolo sempre maggiore.  Perché è retto da un forte fanatismo religioso che vuole realizzare con metodi spietati il sogno dell’antica conquista di Maometto contro chiunque è di altra fede religiosa o comunque si oppone a uno Stato confessionale.  Giovani di molte nazionalità che non hanno lavoro o comunque aspirano a battersi per un ideale possono cadere nella rete e mettere a rischio la propria vita nella guerra per il califfato e per la conquista del mondo.

Noi dovremmo chiederci quali ideali l’Occidente, l’Europa e anche l’Italia hanno a disposizione per opporre a quell’esercito una difesa consistente e in grado di battere l’esercito dell’ISIS. Dobbiamo sperare che i governi europei, a cominciare da quello italiano, si pongano un problema come questo e approntino idee e mezzi per arginare il pericolo di questo nuovo e inquietante terrorismo che viene dall’Asia e dall’Africa.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.