80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Schiavitù minorile, una macchia nera nel Belpaese

0 0

[Questo articolo è a firma di Giuseppe Fusco. Appassionato di diritti umani, giustizia sociale, comunicazione sociale e interculturale. Dopo una lunga esperienza in India, ha vissuto in Inghilterra e ha passato diversi anni in Kenya, Tanzania, Ghana – dove tuttora vive. Oltre all’impegno come volontario, è stato coordinatore di progetti. Svolge attività di insegnamento e traduzioni. Scrive soprattutto di abusi e ingiustizie.]

Se il fenomeno della schiavitù, a cominciare dalla tratta degli esseri umani, è ancora drammaticamente presente ai nostri tempi, la cosa più inquietante è che il numero dei bambini vittime di questa realtà è ancora eccessivamente alto.

Un minore vittima di tratta è ogni persona al di sotto dei 18 anni che è reclutata, trasportata, trasferita, ospitata o accolta a fine di sfruttamento, sia all’interno che all’esterno di un Paese, anche senza che vi sia stata coercizione, inganno, abuso di potere o altra forma di abuso.

Qualche giorno fa, più di 2.100 persone sono state soccorse a sud di Lampedusa. Molti sono i bambini, insieme a uomini e donne. Il ministro Lupi ha parlato di “orrendo traffico” nel Mediterraneo, ma le parole sdegnate del mondo politico non corrispondono a una politica che eviti o almeno freni queste tragedie.

È dell’inizio di febbraio la notizia della liberazione, a Milano, di 28 ragazze provenienti dalla Romania. Attirate con la promessa di una relazione sentimentale, una volta arrivate venivano costrette a prostituirsi. Erano trattate come “capre”, questo è emerso dai loro racconti. Tra loro almeno 5 erano ancora minorenni quando sono arrivate in Italia. Vittime di rapimento, ricatto, inganno, fuggite da qualche dittatura o vendute per poco dalle stesse famiglie. Situazioni di estrema povertà, disagio familiare e sociale. Varie vulnerabilità che rendono molti minori vittime di trafficanti e sfruttatori senza scrupoli.

I minori sono usati e abusati. Sfruttamento sessuale e lavorativo. Settore agricolo, edile, industria tessile ed estrattiva; e ancora: raccolta di rifiuti da riciclare, commercio, servizi domestici. Poi guerre (bambini soldato), accattonaggio, adozioni illegali, traffico di organi. E la lista potrebbe continuare.

 

Il Dossier 2014 dell’organizzazione Save the Children ”Piccoli schiavi invisibili – I volti della tratta e dello sfruttamento“, mostra che in Europa il record negativo “di vittime accertate e presunte” spetta proprio all’Italia. Allarmante è il fatto che nel nostro Paese ci siano circa 340.000 minori tra i 7 e i 15 anni coinvolti in lavoro minorile, con rischio per la salute e la sicurezza, nonché di abbandono scolastico.

Tante sono le gravi e impressionanti situazioni che coinvolgono bambini e adolescenti. Minori originarie dell’Europa dell’Est attirate in Italia e poi sfruttate sessualmente, per lo più di 16-17 anni. Adolescenti rumene, provenienti da Paesi dell’ex-Yugoslavia, o italiane di origine rom vendute come spose e poi costrette a restituire i soldi attraverso furti in appartamenti, borseggi, elemosina o obbligate a prostituirsi. Minori nigeriane adescate con la promessa di un lavoro che poi finiscono anche loro nel circuito della prostituzione. Minori maschi del Bangladesh sfruttati in attività commerciali, o quelli provenienti dall’Europa dell’Est sfruttati in attività illegali come furti e spaccio di stupefacenti. I minori rom vengono anche coinvolti nell’accattonaggio. Di questi, quelli sotto i 14 anni vengono sfruttati in attività più rischiose dal momento che non sono perseguibili penalmente. Coloro che hanno più di 14 anni, invece,  sono sfruttati sessualmente. Lo stesso riguarda i minori egiziani che si trovano in condizioni di sfruttamento lavorativo o sessuale.

A volte –  come reso noto da ricerche e dossier – questi minori fanno uso o sono costretti a usare farmaci o droghe per far fronte alla fatica insostenibile, al disagio o per prolungare le ore di sfruttamento, tutto ciò con ulteriori conseguenti problemi per la salute e lo sviluppo.

Non sono solo stranieri. Anche minori nostri connazionali sono vittime di sfruttamento lavorativo o sessuale, o coinvolti in attività illecite. Ad esempio lo spaccio o reati contro il patrimonio. Storie e numeri che non fanno altro che ribadire come la schiavitù minorile sia un fenomeno spesso sommerso, ma di cui si conoscono ormai tutti i retroscena.

* Voci globali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.