Oltre il numicentrismo

0 0

Passare da un approccio bancario ad uno umanitario. E’ lo sforzo che occorre chiedere all’Europa, mentre l’Eurogruppo è al lavoro per risolvere la questione del debito greco. Un Paese che andrebbe trattato con le precauzioni rivolte a chi si trova in una fase post-bellica.  Dove manca il minimo e i bisogni primari possono eutrofizzare gli odi primari.

Ma a quel tavolo noi cittadini europei non siamo rappresentati.
Il Parlamento dell’Unione non ha questa competenza, perché i nostri Paesi non hanno ceduto la parte di sovranità che serve per costruire la Euro-sovranità  politica. Perché non ci fidiamo gli uni degli altri. E allora non ci aiutiamo, perché non ci sentiamo uniti in una patria, ma solo soci di un club. Dove chi non paga la sua quota, rischia l’espulsione.
Il trauma greco deve archiviare il disastroso principio che l’umiliazione sia pedagogica, che la sofferenza di una nazione la farà diventare virtuosa. Per affermare invece la solidarietà sostenibile come mezzo per responsabilizzare i greci nel loro rientro dal debito.
Se questo accadrà, l’Europa guarirà dal  numicentrismo.
E saprà finalmente dare ai suoi cittadini più valore della loro moneta.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.