80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’affare del secolo, le telecomunicazioni

0 0

Mono­poli a cati­nelle. Dopo l’affondo di Mon­da­dori che intende man­giarsi la Riz­zoli, dopo lo stra­bi­liante annun­cio di rive­dere l’assetto della Rai con un decreto-legge (l’alta Corte ha soste­nuto il con­tra­rio) con tanto di strali rivolti alla Pre­si­dente della Camera, ecco il colpo del secolo. E sì, per­ché l’annunciata offerta pub­blica di acqui­sto (Opa) da parte della società degli impianti tec­nici di Media­set (Ei Towers) dell’omologa azienda della Rai (Rai­Way) ha il sapore dello scacco matto. Il futuro del sistema è e sarà sur­de­ter­mi­nato sem­pre di più dalla pro­prietà fisica dei media e delle diverse piat­ta­forme di tra­smis­sione dei messaggi. In vista della defi­ni­tiva e com­piuta matu­ra­zione dell’intreccio tra i vec­chi mondi delle tele­co­mu­ni­ca­zioni e della radio­dif­fu­sione nell’unificante ter­ri­to­rio della rete, chi ha in in mano la “mate­ria prima” ha il comando in ultima istanza. Tant’è, che nei paesi dove la rego­la­men­ta­zione è rigo­rosa (in Ita­lia siamo al di sotto di ogni sospetto, com’è noto) è netta la distin­zione tra i pro­dut­tori dei con­te­nuti e i “car­rier” che tra­smet­tono i segnali. Per inten­derci, ora che tar­di­va­mente – ma si vor­rebbe agire a tappe for­zate– si deli­nea un piano per la banda larga e ultra­larga, torri e dor­sali sono il vero oro nero. Pri­var­sene è assurdo.

E’ come (s)vendere i gio­ielli di fami­glia. Ecco per­ché, quando nel giu­gno del 2014 fu con­ver­tito in legge il decreto n.66 che all’articolo 21 per­mise la ven­dita di quote di Rai­Way, si leva­rono voci cri­ti­che, a comin­ciare dalle orga­niz­za­zioni sin­da­cali. Ma l’ansia di rifarsi dal taglio impo­sto dal governo di 150 milioni di euro al canone fece forse per­dere di vista i rischi con­nessi alla quo­ta­zione in borsa della società, avve­nuta poi nel novem­bre scorso. L’Opa di oggi ha le sue ori­gini in una scelta che obiet­ti­va­mente espo­neva l’azienda a poten­ziali sca­late. Hic Rho­dus, hic salta: que­sto è il capi­ta­li­smo, dove i buoni si mischiano spesso con i cat­tivi e viceversa. E’ pur vero che la Rai decise di quo­tare solo il 35% delle azioni, tant’è che Ei Towers vuole al minimo il 66%. Ma chi fer­merà l’assalto al for­ziere tec­no­lo­gico pub­blico? Il decreto del Pre­si­dente del con­si­glio dei mini­stri seguito alla legge dice nelle pre­messe –è vero– che il 51% deve rima­nere in capo alla casa madre, ma un Dcpm pare una ben fra­gile bar­riera rispetto all’ardore di una con­qui­sta così signi­fi­ca­tiva. Infatti, c’è una vera smen­tita uffi­ciale? Del resto, ci ricor­diamo la vicenda di Tele­com? Anche allora si discet­tava di mag­gio­ranze pub­bli­che e di “gol­den share”, ed è finita come si sa. A pro­po­sito di Tele­com, viene il legit­timo sospetto che in fili­grana si sta­gli pro­prio l’antico incum­bent delle tlc ita­liane. E’ l’oggetto del desi­de­rio di Media­set, che potrebbe acca­sarsi prima o poi nei lidi dell’oceano grande, uscendo dal mare pic­colo e impo­ve­rito della tele­vi­sione gene­ra­li­sta. Tra l’altro l’“uno-due” di Mondadori-Rcs e Ei Towers-Raiway for­ni­sce una chiave di let­tura a fatti come la ven­dita di pez­zetti di Finin­vest per il bell’ammontare di 377 milioni di euro. Siamo ad una svolta. Se passa l’Opa il duo­po­lio diventa di fatto un mono­po­lio pro­prie­ta­rio, con un inqui­lino pub­blico che paga l’affitto. Quale riforma della gover­nance della Rai si varerà mai, se il biscione prende il posto del cavallo davanti a viale Maz­zini di Roma? Le Auto­rità com­pe­tenti (Anti­trust, Con­sob, Agcom) e il Mini­stero dell’economia bat­te­ranno un colpo? Il silen­zio non è degli innocenti.

Fonte: “Il Manifesto”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.